Si intitola “Introduzione alla musica classica” il corso di cui s’inaugura, giovedì pomeriggio al Collegio Nuovo, la prima edizione.
Il corso ha tre obbiettivi principali: fornire una conoscenza di base della grammatica e del lessico musicale; analizzare, attraverso l’ascolto di brani e la visione delle relative partiture, le tecniche di composizione di autori diversi; inquadrare storicamente il percorso e le forme della grande musica occidentale (dal canto gregoriano sino alla musica di oggi).
A tenere il corso, accreditato dall’Università degli Studi di Pavia per il Corso di Laurea interfacoltà di ECM, sarà il professor Paolo A. Rossini.
Dopo aver compiuto gli studi presso i Conservatori di Parma e Milano (dove è stato allievo del Maestro Edoardo Farina), diplomandosi in Direzione d'orchestra, Direzione di coro e Composizione sperimentale a indirizzo musicologico, Rossini ha conseguito il Masterin direzione d’orchestra presso la Indiana University.
Direttore musicale della Corale “G. Rossini” di Modena dal 1990 al 2001, ha diretto varie orchestre, fra cui l’Orchestra Sinfonica della Fondazione A. Toscanini di Parma, l’Orchestra Filarmonica Italiana e l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo. Nel 2006 ha diretto una nuova produzione dell’opera “A Dinner Engagement”di Sir Lennox Berkeley presso il Conservatorio di Sydney.
Ha partecipato come relatore a convegni internazionali e tenuto conferenze in varie città d’Italia. Autore di saggi di argomento storico-musicale, ha inoltre curato diverse edizioni per Casa Ricordi; la sua edizione critica dell’opera “Deux hommes et une femme” di Gaetano Donizetti è stata recentemente eseguita in prima mondiale all’Opera di Rennes (Francia).
|
15 gli incontri in cui si articola il corso, concepiti come piccole monografie per generi (dall’opera seria al melodramma, dall’opera comica alla sinfonia, alla fuga, al pezzo di carattere per pianoforte…) e questi, nel dettaglio, gli argomenti trattati:
1° 26 aprile - La monodia sacra
2° 27 aprile - Nascita e primi sviluppi della polifonia
3° 3 maggio - La poesia medievale tra monodia e polifonia – Guillaume de Machault
4° 4 maggio - Lo stile polifonico tra Umanesimo e Rinascimento – Josquin Desprez
5° 8 maggio - La nascita del melodramma – Claudio Monteverdi
6° 10 maggio - Il concerto – Arcangelo Corelli e Antonio Vivaldi
7° 11 maggio - L’opera seria – Georg Friedrich Händel
8° 17 maggio - La fuga - Johann Sebastian Bach
9° 18 maggio - Il quartetto per archi – Joseph Haydn
10° 24 maggio - L’opera comica – Wolfgang Amadeus Mozart
11° 25 maggio - La sinfonia – Ludwig van Beethoven
12° 29 maggio - La sonata da Beethoven a Brahms
13° 31 maggio - Il melodramma italiano dell’Ottocento
14° 1 giugno - Il pezzo di carattere per pianoforte da Chopin a Ravel
15° 5 giugno - La musica a programma da Liszt a Berg |