Essere Sommelier significa principalmente essere attento ed aggiornato conoscitore dei vini, ma non solo.
Negli ultimi anni molti Sommeliers si sono specializzati anche nella conoscenza delle acque minerali e negli oli. Sì, perché in tavola è sempre più necessario abbinare gusti e sapori, che trovino la loro naturale espressione in abbinamenti mirati con il cibo.
Se per le prime la ricerca punta sulle diversità delle componenti minerali e sul loro connubio con il vino, l’Olio riserva sorprese ancora più eclatanti.
Il gusto, insomma si evolve e un professionista ed un amante del gusto e dei giusti abbinamento cibo-vino deve saper coniugare anche quelle dell’Olio, che non è tutto uguale, anzi.
Ogni Olio ha una sua precisa caratteristica organolettica e si sposa ottimamente con i cibi del territorio da cui proviene. Questo è un universo ancora poco noto ai più, ma pieno di scoperte per chiunque si avvicini ad esso.
E’ con questa finalità, la scoperta di gusti ed abbinamenti nuovi, che la Delegazione Ais di Pavia ha programmato, una serata dedicata alla degustazione degli Oli, che sarà guidata dal Sig. Marca, coordinatore dell’ Aipol, Associazione Interregionale dei Produttori di Olio, che fa parte dell’Unaprol, l’Unione Nazionale dei Produttori di Olio.
Nel corso della serata saranno proposti 6 oli, due lombardi, tre italiani ed uno straniero abbinati a mele verdi e pane, per poter degustare al meglio le differenze organolettiche di ogni singolo prodotto.
|