A vent’anni di distanza dall’incidente nucleare, “Inchiostro”, il giornale degli universitari di Pavia e il “Comitato Pavia per Cernobyl” organizzano la manifestazione "Reportage Chernobyl: vent’anni di immagini e parole" con l’intento di promuovere, in particolare fra i giovani studenti universitari, il ricordo dell’evento e la sua tragica portata che arriva fino ai nostri giorni, sottolineando l’impegno attivo di Pavia per Cernobyl che da più di dieci anni accoglie sul territorio pavese bambini bielorussi e russi provenienti dalle zone a più alta contaminazione radioattiva.
Questo è il messaggio che vogliamo trasmettere: “Ognuno di noi, presa coscienza di ciò che è accaduto a Chernobyl, può aiutare le popolazioni colpite e trasmettere i valori della solidarietà e della cooperazione internazionale all’interno della nostra società”.
La manifestazione avrà luogo nella settimana dall’11 al 17 dicembre, durante la quale nell’Aula Forlanini dell’Università sarà esposta una mostra fotografica, a cura di Legambiente, dal titolo Chernobyl 20: immagini e parole raccontano la cronaca dell’incidente e la storia di due decenni nelle zone colpite.
In conclusione, domenica 17, alle ore 18, nell’Aula del ‘400 dell’Università di Pavia avrà luogo la rappresentazione dello spettacolo teatrale Reportage Chernobyl. L’atomo e la vanga. La scienza e la terra (di Roberta Biagiarelli e Simona Gonella, regia di Simona Gonella, con la partecipazione straordinaria in video di Roberto Herlitzka), con testimonianze tratte dal libro Preghiera per Chernobyl di Svetlana Aleksievic.
Lo spettacolo è inserito nel programma di Punta su Pavia, per un impegno congiunto a favore della memoria e dell’azione concreta. |