Strizzando l’occhio al rocambolesco film natalizio di quest'anno, anche i vigevanesi si possono dire “Conciati per le Feste”, perché Natale e Capodanno nella Città Ducale non passano certo inosservati.
Dopo il successo dell’anno scorso, si replica, sabato e domenica, il Mercatino Magico di Natale nelle strade sotterranee del Castello.
Tra le bancarelle allestite si potranno individuare una sezione “magica” - che ospiterà cartomanti, grafologi ed espositori che, indossando abiti a tema, proporranno tra le loro creazioni artigianali folletti, gnomi, elfi, fate e streghe interamente fatti a mano – e una sezione “hobbistica”, tra i cui stand troveranno posto terracotte, bijoux e pietre coloratissime, saponi e oli profumati, particolarissime sculture in legno, lampade di ogni forma e materiale e tanti altri oggetti, che potrebbero costituire originali idee-regalo.
Nel cortile del Castello si terrà, invece, la prima edizione di un Mercato Natalizio tradizionale organizzato dall’Associazione Commercianti di Pavia.
Ovviamente, per rendere ancor più suggestiva l’atmosfera, non possono mancare le note dei canti e delle musiche natalizie…
L’Associazione Musicale “Vox Organi” in collaborazione con la Parrocchia di S. Ambrogio in Cattedrale, la Fondazione di Piacenza e Vigevano, l’Assessorato alla Cultura della Città di Vigevano e con il patrocinio della Pro Loco Vigevano, organizza due concerti per il ciclo “Elevazioni Spirituali d’Avvento”(3^ edizione di “Musiche e riflessioni per annunciar la Buona Novella”): “Seguendo la Stella” dell’ organista Maria Massimini (org. Titolare Basilica di S. Ambrogio, Milano) e “Come brilla la Stella del Mattino” dell’organista Edoardo Bellotti (musicista, concertista e musicologo, Pavia).
Chiude il cartellone, martedì 19 al Teatro Cagnoni, l’immancabile Concerto di Natale con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” che, diretta dal M° Alessandro Ferrari, proporrà nel suo programma anche musiche di Listz e Strauss. |