L'indagine su manufatti del passato, costruzioni e macchine andate in disuso, è di per sé emozionante perchè consente di tenere strette le fila della continuità delle generazioni nel trascorrere del tempo.
Con l'occhio attento e preciso del fotografo e la sensibilità commossa del conoscitore della propria terra, Luca Bossaglia ha restituito con le immagini di vecchie cascine, mulini e forni, alcune tappe emblematiche dell'antica vicenda della fabbricazione del pane.
Ha scelto luoghi e oggetti della civiltà agricola di Pavia e della campagna pavese, fra i più e i meno noti, indugiando non su spettacolari effetti ma sull'analisi amorosa e tagliente dei particolari.
Il libro, che fornisce schede esplicative per ogni fotografia e brevi note sul funzionamento delle aziende e degli opifici tra otto e novecento, è introdotto da un testo di Rossana Bossaglia sugli aspetti storico-artistici e architettonici delle opere e sul loro significato nell'ambito dell'archeologia industriale.
Trenta fotografie originali ed uniche in b/n, stampate dall'autore e che ritraggono mulini ad acqua, cascine e forni per la cottura del pane nel territorio pavese dal 1600 al 1950 - servite per la realizzazione del libro "La Via del Pane" ed. Torchio de’Ricci, Pavia 1984 - saranno in mostra per tutto il fine settimana presso la libreria Cardano e per l’occasione potranno anche essere acquistate.
|