Don Umberto scrive al suo amico Marco chiedendogli la conferma di una notizia di astronomia letta sui giornali; Marco gli risponde, esprimendo il suo desiderio di parlare, da ateo, di fede. La proposta è troppo accattivante per cadere nel vuoto. Così inizia lo scambio di e-mail tra l'ateo Marco Cagnotti e il credente Umberto De Vanna… Ora questo scambio epistolare è diventato un libro: Cerco un ateo per parlare di Dio. Dialoghi online.
Nel testo si affrontano questioni di vita fondamentali, ma con la sottintesa volontà di comprensione reciproca, non con intenti apologetici di predica o di insegnamento.
Questo volume è uno scambio di idee fra due amici, Marco e Umberto, giovane professore di materie scientifiche in una scuola svizzera, prete salesiano il secondo, ateo l'uno, credente l'altro. Un dialogo via e-mail, realmente avvenuto nel corso di vari mesi, in cui si parla dell'esistenza di Dio, del dolore, della ragione, della Chiesa, dell'amore, del sesso. Le ragioni di un ateo irriducibile s’incontrano e si scontrano con le certezze di un credente: non esercizi da intellettuali, ma discorsi concreti che si calano nel quotidiano.
Marco Cagnotti, laureato in fisica, è giornalista scientifico. È responsabile delle pagine di scienza e tecnologia del quotidiano svizzero Corriere del Ticino. Collabora pure con il settimanale Ticino 7. Presso la Rete Uno della Radio della Svizzera Italiana è coautore del programma «Ore di Recupero». In Italia collabora con La Stampa, le Scienze e le Stelle. Insegna Comunicazione Scientifica Divulgativa presso l'Università di Pavia. Svolge pure un'intensa attività come divulgatore attraverso conferenze e seminari. È ateo osservante e praticante.
Umberto De Vanna, salesiano e giornalista, si occupa da tempo di pastorale giovanile e catechesi. Attualmente è segretario del Centro Evangelizzazione e Catechesi don Bosco della Elledici e direttore della rivista Dossier Catechista. È autore di numerosi libri destinati ai giovani e ai loro educatori, tra i quali Ragazzi & ragazze, Adolescenti e Scelta cristiana (Àncora), Sei grande, Come Gesù e di una serie di Dossier adolescenti tradotti in varie lingue.
Inchiostro,il giornale degli studenti dell’Università di Pavia,in collaborazione con il Comune di Pavia presenta questo libro, domenica pomeriggio presso Santa Maria Gualtieri: Marco Cagnotti ne discuterà con il professor Giampaolo Azzoni, docente di Deontologia della Comunicazione e Presidente del Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale dell’Ateneo Ticinese.
L’incontro sarà moderato da Daniela Scherrer, giornalista professionista che scrive da quindici anni sul settimanale diocesano di Pavia Il Ticino e da dieci su Avvenire. |