Con lo scioglimento ufficiale dei Ticinn Reel, si è formato invece quello dei Ticinn Canntal.
Il gruppo musicale "Ticinn Canntal" propone una musica di rinnovamento su stampo tradizionale con il repertorio che affianca brani originali di propria composizione a musiche della tradizione folk europea ed ad essa collegata.
Vengono messe a confronto ballate, canzoni, traditional, frammenti e spunti medioevali di tradizione norditaliana e mittel-europea, musiche celtiche e canti legati alle atmosfere dei “cantastorie”, ecc...
L'obiettivo è il recupero e l’innovazione di alcuni aspetti delle musicalità popolare che in altri contesti europei ha saputo mantenersi attuale e propositiva fino ai giorni nostri.
Parte del repertorio si relaziona ai tipici balli folk europei con reminiscenze nei balli medioevali e rurali un tempo molto comuni anche nella cultura e tradizione locale.
I “Ticinn Canntal” nascono con questi obiettivi nel 2006 da un'idea di Luca Fraschini, di Pavia, già parte di gruppi di ispirazione folk e progressive e principale compositore del gruppo.
Sono coinvolti nel progetto Giuseppe Coronelli, già componente del gruppo dei ‘Ticinn Reel’ insieme a Luca Fraschini, Chiara Vecchio, “vocalist” proveniente da gruppi di ispirazione medioevale, il pianista Fausto Rocca con lunga esperienza nel progressive-pop, i giovani musicisti pavesi dell’area Folk-Rock, Riccardo Casali e Marco Larocca.
Presenti nelle più importanti occasioni del gruppo, il percussionista-batterista Ramon Rossi e la polistrumentista e soprano Elena Aliboni, proveniente da Mestre, già ospite dei Ticinn Reel in alcuni concerti. Di lunga data è poi la collaborazione di Luca Fraschini con il paroliere pavese Armando Mazzoni.
Attualmente l’attività del gruppo “Ticinn Canntal” si concentra attorno ad una proposta culturale e musicale personale e sempre più legata ai temi della innovazione della musica tradizionale legata al territorio lombardo e ticinese, che si articola linguisticamente in tre aree rispondenti ad altrettante esigenze culturali e comunicative: l’Italiano, volgare e lingua franca per la più immediata lettura interpretativa, il Lombardo, pavese e ticinese per comunicare lo spirito del territorio, l’Inglese per ‘by-passare’ la comunicazione oltre i confini locali.
I concerti si svolgono preferibilmente nell’ambito di incontri di piazza volti alla valorizzazione di luoghi storici, accompagnati da gruppi di ballerini che ripropongono l'evoluzione del genere musicale anche attraverso il ballo. Il programma presenta inoltre dialoghi e racconti che introducono i brani musicali.
Primi classificati al Festival Concorso Musicale "Note Radici", organizzato dalla Provincia di Varese, i Ticinn Canntal stanno programmando il Cd, che uscirà entro la fine del 2006, la cui incisione costituiva il premio messo in palio per il concorso.
Successivamente il gruppo ha tenuto un concerto, il 9 luglio a S. Bartolomeo al Mare (IM), nell'ambito del Festival Internazionale "
Musiche e Teatro dei Popoli".
La formazione, che suona dal vivo con strumenti originali, è attualmente la seguente:
Luca Fraschini - Mandola, Armonica, Voce
Giuseppe Coronelli - Violino, Fiddle
Chiara Vecchio - Voce, Tamburine
Marco Larocca - Chitarra Basso, Contrabasso
Fausto Rocca - Pianoforte, Tastiere
Ramon Rossi/Riccardo Casali - Batteria, Percussioni
Elena Aliboni - Flauti, Ghironda, Voce, Basso, Tastiere
|
|