La prima edizione della Scarpa d’Oro Half Marathon di Vigevano, in programma domenica 19 marzo, ha subito battuto il record di iscrizioni, toccando già le 700 unità.
Gli organizzatori, che si erano preposti una quota massima di 600 iscritti, si sono trovati costretti a chiudere con quasi una settimana di anticipo sulla chiusura ufficiale fissata per venerdì 17 marzo. La scelta di chiudere a 600 nasce dalla volontà di offrire un servizio di qualità e dal fatto che la manifestazione è al debutto, per cui si è cercato di tararsi con materiali e pacchi gara attorno ad un numero che inizialmente sembrava quasi irraggiungibile.
Invece il risultato è andato oltre ogni previsione, per cui gli organizzatori si sono trovati a terminare i pacchi gara nel giro di poco tempo, tra venerdì e sabato, quando i maggiori gruppi sportivi milanesi hanno inviato i loro elenchi.
E’ un successo incredibile - commenta l’organizzatrice Manuela Merlo - erano in molti a dirmi che le mezze maratone hanno più richiamo rispetto alle 10 chilometri, ma non mi aspettavo un’adesione così consistente al primo anno, considerando il numero di mezze maratone presenti ogni domenica e il fatto che la nostra manifestazione è solo competitiva. Adesso l’obiettivo è offrire un servizio di qualità a tutti i nostri atleti.
L'organizzazione è curata dalla GMI Sport Events e dall’Ilpra Parco Acquatico Atletica Vigevano in collaborazione con il Comune di Vigevano, l’Informatore, l’Avis Vigevano e l’Avis Gambolò.
Il percorso prende il via dallo Stadio Comunale 'Dante Merlo'. I primi chilometri attraversano il cuore di Vigevano: le più belle vie del centro storico, i vari ambienti del Castello Sforzesco e della Piazza Ducale. Lasciato il centro storico, a partire dall’imbocco della via Buccella, il percorso s’immerge in aperta campagna attraverso le verdi risaie della Lomellina e le innumerevoli Cascine storiche della nostra zona, fino ad addentrarsi nel Parco del Ticino. Ben 16 sono i chilometri che si percorrono al di fuori della città, prima di rientrare nel tessuto urbano per finire la mezza maratona alla Stadio Dante Merlo.
|