Assolto da un processo, simbolo delle feste pasquali e da sempre mattatore del Carnevale di Montecalvo Versiggia, ovviamente parliamo dell’uovo!
Sì perché da oltre una quarantina d’anni (ma forse anche di più) nella nota località della Valle Versa, in concomitanza con il Carnevale, viene disputata una divertente Gara di “Lancio dell’uovo”, con tanto di record, giuria che proclama il vincitore e golosi premi…
Le coppie partecipanti - ci spiega il titolate del ristorante Prato Gaio, da sempre tra i promotori dell’iniziativa - hanno a disposizione tre uova e quindi tre lanci. La bravura all’interno della coppia è importante sia per chi lancia, si premia infatti il tiro più lungo, sia per chi riceve, l’uovo, infatti, non deve assolutamente rompersi…
Dall’anno scorso, poi, abbiamo stabilito che mezz’ora prima del tramonto (tra le 18.15 e le 18.45) siano i play-off, giocati tra le cinque coppie che hanno ottenuto il migliore risultato durante la giornata, ad assegnare titolo e premio, che essendo di natura gastronomica, si finisce per spartire in allegria tra “atleti” e pubblico.
La gara del Lancio dell’uovo, è solo una delle tante iniziative che, la prima domenica di Quaresima, vengono allestite per il Carnevale.
Qui a Montecalvo - continuano a raccontarci - il Carnevale si perde nella notte dei tempi. Praticamente si festeggia da sempre e in ogni condizione, anche in tempi di Guerra, come testimoniano ingiallite fotografie, non ci siamo mai fermati… addirittura la nonna del paese con le sue 102 candeline, ricorda l’antico rito carnevalesco!
Non solo uova comunque, domenica pomeriggio, il piatto forte sarà la tipica polenta con frittura di maiale che, come per il Carnevale, è sempre stata preparata, almeno a memoria d’uomo e malgrado le vicine imitazioni…
E’ usanza che siano gli uomini della frazione (località Versa di Montecalvo Versiggia) a curarsi della polenta, seguendo scrupolosamente la tradizione, sono loro, infatti, che accendono il fuoco, puliscono i paioli in rame, e cucinano.
Quest’anno, i provetti cuochi, affiancheranno al maiale anche il merluzzo con cipolle e uvette, salamino e salacca.
|