Ha più di cent'anni, ma non li dimostra, sempre in perfetta forma ... ovale (!), dalle qualità genuine e gustose, avvolta in un alone di mistero, di buona pasta anche se segreta! No, non è un indovinello, semplicemente sono alcune delle qualità del tipico biscotto di dichiarata fama mondiale: l' Offella di Parona!
A lei è dedicata una festa che puntuale ogni anno la festeggia la prima domenica di ottobre, per lei è stata appositamente creata ed intestata a Parona una piazza la "Piazzetta dell'Offella", è per merito suo che l'Associazione Pro Loco ha ideato un marchio di garanzia fornito dai produttori stessi, affinché i consumatori del dolce biscotto possano contare sempre sulla qualità e genuinità della vera ed unica offella.
E' ormai noto a tutti che le "inventrici" di tali prelibatezze furono due sorelle paronesi, Pasqualina ed Elena Colli, che con i semplici ingredienti - rimasti invariati negli anni - farina di frumento, uova, burro, zucchero ed olio di oliva, iniziarono a produrre il buon biscotto, così buono e apprezzato da essere venduto a numero anziché a peso, tanto era ritenuto "prezioso"!
Tante offelle sono state sfornate dal lontano 1969, quando si decise di organizzare la prima "Sagra dell'offella di Parona", e ancora oggi lo spirito che anima la Pro Loco di Parona nell'allestire l'evento è lo stesso di tanti anni fa: promuovere la valorizzazione del prodotto tipico locale.
Carri allegorici, artigianato locale, gare sportive, concorsi di pittura e scultura, gruppi folcloristici, degustazioni, mostre, musica, i tanti appuntamenti da vivere insieme alla presenza dei celebri personaggi della sagra Pasqualina e Pinotu: lei (interpretata, ogni anno, da una diversa ragazza del paese) rappresenta la bellezza, la fragranza e la dolcezza, lui (Angelo Signorelli, "Pinotu" in carica dal 1978) simboleggia la tradizione.
Ancora una volta la dolce offella sarà ben contenta di "farsi assaggiare" e, come capita ogni anno, il numero dei suoi ammiratori ed estimatori crescerà sempre più! |