Si festeggia lunedì, in concomitanza con l'inaugurazione dell'anno accademico 2005-2006, il 645° dalla fondazione dell'Ateneo pavese.
Il Corteo Accademico, accompagnato dall'Orchestra "Camerata de' Bardi", raggiungerà l'Aula Magna, dove il Rettore Angiolino Stella, alla presenza del prof. Giovanni Maria Flick, Vice-Presidente della Corte Costituzionale, terrà il discorso inaugurale con il quale si avvia ufficialmente l'anno accademico 2005-2006, il primo del suo Rettorato.
Tra i punti centrali dell'intervento del prof. Stella ci saranno il "Sistema Pavia", la valorizzazione dell'Ateneo pavese sia come Universitas Studiorum che come Research University, il potenziamento della dimensione internazionale (puntando sulla partecipazione a network non solo europei), come pure dei rapporti con il territorio e una maggiore estensione alla comunità studentesca dei servizi e dei benefici di un campus universitario quale quello pavese.
Subito dopo il discorso del Rettore, il prof. Ernesto Bettinelli, Ordinario di Diritto Costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza, terrà la prolusione, dedicata al tema: "La Costituente: Veni Creator Spiritus...".
La cerimonia proseguirà quindi con la consegna delle Borse e dei Premi di studio e con il saluto dell'Università ai Collaboratori collocati a riposo con oltre 25 anni di servizio. E in chiusura della mattinata, l'Inno goliardico intonato dalla "Corale Universitaria Lorenzo Valla".
Le manifestazioni per l'inaugurazione dell'anno accademico proseguiranno alle 17.00, in Aula Foscolo, dove verranno presentati gli ultimi volumi pubblicati dal Centro per la Storia dell'Università di Pavia: "Ludus est crimen? Diritto, gioco, cultura umanistica nell'opera di Stefano Costa, canonista pavese del Quattrocento" di Marzia Lucchesi; "Gioventù felice in terra pavese. Le lettere di Albert Einstein al Museo per la Storia dell'Università di Pavia", a cura di Lucio Fregonese e l'Annuario dell'Università degli Studi di Pavia 1985-2003.
Oltre ai volumi sarà presentato anche un nuovo database prosopografico per la ricerca storica: I professori dell'Università di Pavia (1859-1961), a cura di Dario Mantovani ed Elisa Signori.
Interverranno alle presentazioni il Rettore, Angiolino Stella, e i proff. Gian Paolo Massetto (Università degli Studi di Milano), Paola Vita Finzi, Gianni Bonera, Dario Mantovani ed Elisa Signori (Università degli Studi di Pavia).
La cerimonia verrà chiusa con il tradizionale concerto promosso dall'Associazione Docenti e Ricercatori dell'Ateneo Ticinesela Chiesa di S. Francesco ospiterà. Per l'occasione, l'Orchestra "Archi della Scala" di Milano, con Massimo Barrale al violino, Elena Faccani alla viola e Jacopo Doro alla direzione, eseguirà la Serenata n. 13 in sol maggiore K 525 "Eine kleine Nachtmusik" e Sinfonia Concertante in mi bemolle magg. K 364 per violino, viola e orchestra di W. A. Mozart, e la Sinfonia in mi minore n. 44 "Trauer" di F. J. Haydn. |