Sfilano i trattori che hanno preso parte all'ultima vendemmia, si allineano sulla piazza della chiesa parrocchiale. Alla fine della Santa Messa del Ringraziamento, accompagnata dalla Corale del paese, tutti i mezzi agricoli verranno benedetti... si apre così la Festa di San Martino in calendario per domenica a Canneto Pavese.
La festa, che è anche un'occasione di ringraziamento per il raccolto dell'annata, coincide con il terzo appuntamento della Castagnata a tappe organizzata dall'Unione dei Comuni di Prima Collina, supportata in questo caso da Pro Loco, Amministrazione Comunale, Biblioteca e Coldiretti di Canneto Pavese.
Come per le tappe precedenti, alla distribuzione di castagne e vin brulé (in programma a partire dalle 14.00) si affiancheranno una serie di iniziative culturali e di intrattenimento.
Per tutta la giornata (dalle 10.00 alle 18.00) saranno allestite bancarelle di prodotti tipici dell'Oltrepò e di articoli del mercato equo e solidale e presso il centro sociale "C. Chiesa" saranno aperte alcune mostre di hobbistica e artigianato.
In particolare si terranno la mostra "L'arte nelle mani", che vedrà esposti articoli di hobby e bricolage quali decupage, sassi dipinti con soggetti ispirati al mondo degli animali, oggetti in filigrana d'argento, composizioni di fiori secchi e ricami; l'esposizione di manufatti del Ghana (Africa), organizzata da un'associazione umanitaria che opera a sostegno di questo Paese, e un'originale mostra filatelica a tema: "La vite ed il vino nei francobolli".
Quest'ultima mostra, che si affianca all'esposizione di 273 immagini sacre raccolte dallo stesso appassionato filatelico, propone una singolare collezione di francobolli che riportano soggetti legati al tema del vino, e quindi grappoli d'uva, calici, botti, bottiglie, vigne e vendemmie ed una serie di annulli postali delle varie manifestazioni vitivinicole svoltesi in Italia.
A chiudere la manifestazione sarà il concerto della Corale dei Santi Nabore e Felice di Stradella, alle 18.00 nella chiesa parrocchiale. |