Sabato 1 ottobre si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della nuova sede della Civica Scuola di Musica "G. Sacerdoti".
Il sindaco di Voghera, dott. Aurelio Torriani, ha tagliato il nastro per celebrare i nuovi locali della Scuola che ha ora sede in Via Ugo Foscolo 13, all'interno dello stabile, di proprietà comunale, che già ospita il distaccamento universitario di Scienze Motorie.
Insieme al Sindaco erano presenti l'Assessore all'Istruzione, prof. Daniele Salerno, e la Giunta al completo oltre naturalmente al direttore della Fondazione Adolescere, dott. Gianni Schiesaro. Numeroso il pubblico intervenuto.
La struttura, completamente nuova, si sostituisce alla 'storica' Scuola di Via Cagnoni e offrirà otto cabine completamente insonorizzate e dotate di aria condizionata (che si prestano anche a diventare studi di registrazione, dei quali a Voghera si è sempre sentito la mancanza), moderni uffici, aule, recption, e, a breve, una Biblioteca di Storia della Musica che conterà circa 3.000 volumi anche con materiale raro.
Rinnovato il parco strumenti musicali. Il Comune ha speso per la nuova scuola circa 200.000 euro, un grande investimento nel solco della continuità.
"E' un'opera questa - ha dichiarato il sindaco Torriani - fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale, perché è giusto che la Musica, così come le altri Arti, abbia un degno spazio nella vita culturale della città. Questa Scuola farà crescere la vitalità culturale vogherese".
Gli ha fatto eco l'assessore Salerno: "La nuova Scuola di Musica opererà ad altissimo livello ed è attrezzata per affrontare in modo eccellente le nuove sfide educative in campo musicale. È la prima grande opera realizzata in questo secondo mandato dall'Amministrazione Torriani".
La gestione della Scuola sarà, da quest'anno, affidata alla Fondazione Adolescere. Rimane poi inalterata la collaborazione con l'Accademia di Musica di Giuseppe Zacchetti. "La gestione della Scuola di Musica - ha dichiarato il dott. Schiesaro - permetta alla Fondazione Adolescere di aggiungere un altro tassello importante alle molteplici attività svolte, tutte in linea con la 'mission' che stiamo portando avanti che è lo sviluppo globale della personalità del ragazzo".
I primi duecento frequentanti hanno iniziato le lezioni lunedì mattina. Gli insegnanti impegnati sono diciotto. |