Quando si parla di VIP è normale pensare alle celebrità (più o meno famose) che spopolano sempre di più sulle patinate riviste di costume e gossip.
Ma l'acronimo V.I.P. significa anche "Vino In Piazza", ovvero un progetto di valorizzazione dei Vitigni Autoctoni italiani, sviluppato in collaborazione con l'Associazione Nazionale Città del Vino, che consiste nella realizzazione di una serie di degustazioni di vini autoctoni rivolte ad appassionati, consumatori privati, operatori della filiera produttiva ed operatori commerciali.
Tante piazze in Italia, da Aosta a Napoli, sono già state teatro di degustazioni "reciproche": ciascuno dei Comuni aderenti ha diritto di eleggere un vitigno autoctono, cosiddetto vitigno della reciprocità, che viene rappresentato (con vini anche di produttori diversi) presso gli altri Comuni che promuovono l'iniziativa.
Domenica prossima la piazza Vip che ospiterà la degustazione di oltre una quarantina di vini provenienti da diverse zone di produzione italiana sarà quella di Santa Giuletta, paese rinomato per le sue bambole, le gustose tagliatelle alla Santa Giuletta, e per il buon vino che qui si produce in quantità.
Per "Vino in Piazza" i santagiulettesi vanno sul sicuro... in piazza Pertini, a partire dal tardo pomeriggio, promuoveranno, infatti, uno dei vitigni più rappresentativi del nostro territorio: la Croatina. |