Questa volta parliamo di musica non suonata (se non nella mente e nel cuore di chi legge e di chi scrive) ma di musica "scritta".
Parliamo infatti di un libro appena pubblicato "Il soffio dell'anima: armoniche e armonicisti blues", il primo libro in italiano completamente dedicato all'armonica blues: 256 pagine, più di 450 tra biografie, discografie e schede tecniche!
Un libro dedicato non solo agli armonicisti ma a tutti gli appassionati di musica alla ricerca di una affascinante e piacevole lettura che colma un vuoto esistente nella pubblicistica musicale italiana.
Fabrizio Poggi racconta con semplicità e passione le storie, i miti e le leggende che girano intorno all'armonica e agli armonicisti blues. Nessuno prima di lui aveva infatti pensato di concentrare in un'unica pubblicazione la storia e gli interpreti dello strumento principe di un genere fra i più amati al mondo.
La suddivisione del volume in parti storiche di tipo narrativo e in schede biografiche e discografiche consentono una fruizione del libro sia come lettura sequenziale sia come manuale di taglio enciclopedico monotematico. Come scrive l'autore nella prefazione, obiettivo del suo lavoro è quello non solo di soddisfare la curiosità e il desiderio di sapere delle migliaia di armonicisti blues italiani, ma anche di affascinare (grazie alle vite avventurose dei protagonisti e alle leggende che circolano intorno al loro mito) un pubblico molto più ampio in cerca di una lettura insolita e piacevole, magari alla ricerca di una nuova passione di cui innamorarsi.
Fabrizio Poggi non è uno storico in senso stretto ma nemmeno un romanziere. E' soprattutto un appassionato competente che quindi è portato a comunicare in modo molto coinvolgente con i propri lettori, come d'abitudine fa dalle colonne dei giornali con i quali collabora.
Di lui vi ho già parlato più volte (potete andare a leggervi schede e articoli su Chicken Mambo e Turututela) e chi ha assistito al recente concerto blues di Eugenio Finardi, avrà potuto apprezzare le doti musicali di Fabrizio, ospite in almeno cinque brani.
Fabrizio Poggi nasce a Voghera nel 1958, si avvicina giovanissimo al mondo della musica suonata, eleggendo la chitarra a suo strumento principe. Sul finire degli anni Ottanta l'incontro decisivo con l'armonica a bocca, di cui diventa con la sua band Chicken Mambo uno dei più noti solisti italiani. Con questa formazione incide 6 album, di cui uno prodotto e registrato negli Stati Uniti, paese da lui ben conosciuto attraverso frequenti viaggi, soprattutto negli Stati del Sud.
Frequenti e qualificate le sue collaborazioni sia con artisti stranieri sia italiani. Parallelamente all'attività spettacolare conduce quella didattica e quella giornalistico-letteraria.
Si è anche occupato di armonica a bocca nella tradizione italiana pubblicando nel 2002 il Cd "Canzoni popolari" e nel 2003 il libro+Cd "L'armonica a bocca: il violino dei poveri". Ultimamente si è dedicato allo studio e recupero delle tradizioni popolari legate ai personaggi dei cantastorie.
Il libro può essere goduto nelle sue parti storico-narrative o consultato nel reparto schede come una piccola enciclopedia.
"Il soffio dell'anima: armoniche e armonicisti blues" lo trovate in vendita nelle migliori librerie, ai festival e ai concerti di blues (Fabrizio è stato presente, con il libro, durante tutte le serate di Fare Festival) oppure contattando direttamente l'autore. |