Un importante appuntamento al Teatro Fraschini chiuderà idealmente il percorso didattico-culturale su Fabrizio De Andrè (" Non al denaro non all'amore nè al cielo ") ed Edgar Lee Masters ( Antologia di Spoon River ) che ha visto impegnati, a partire dallo scorso novembre, 700 ragazzi e 50 insegnanti rappresentativi di tutti gli Istituti Superiori di Pavia : ITC Bordoni, Ist.Cairoli, ITIS Cardano, Liceo Scientifico Copernico, IPC Cossa, IPSIA Cremona, Liceo classico Foscolo, Liceo scientifico Taramelli, ITG Volta.
Il progetto, ideato da Daniela Bonanni e Massimo Depaoli, in collaborazione con un gruppo di insegnanti pavesi accomunati da grande amore per il cantautore genovese, si è articolato nella lettura,ascolto e confronto tra i due autori, nella convinzione che sia possibile avvicinare i ragazzi al gusto per la poesia attraverso canali diversi da quelli "ufficiali" ed al tempo stesso far loro conoscere il complesso ed affascinante mondo dei rapporti tra musica e poesia, fra cultura "di massa" e cultura "alta" .
Gli studenti sono stati coinvolti in un percorso di scoperta ed approfondimento di due modalità poetiche con tutte le loro peculiarità; la lettura nelle classi dell'Antologia di Spoon River, messa a confronto con gli esiti del tutto originali che Fabrizio De Andrè seppe ricavarne in "Non al denaro non all'amore nè al cielo", li ha proiettati in un orizzonte diverso dalle abituali prospettive scolastiche portandoli ad interrogarsi sul senso profondo della poesia scritta e cantata.
Ragazzi ed insegnanti hanno potuto avvalersi, del supporto di musicisti e cantautori di prestigio: Lorenzo Riccardi (Club Tenco 89 -Premio Città di Recanati stesso anno ), Oliviero Malaspina (con De Andrè stava lavorando alla stesura di "Notturni",opera rimasta purtroppo incompleta), Max Manfredi ( di cui Fabrizio interpretò "La fiera della Maddalena"), Mario Mantovani (autore di canzoni ,libri e testi teatrali ) e di studiosi di musica e della canzone d'autore, in particolare Massimo Depaoli e Mauro Albera.
Nella mattinata del 4 maggio gli studenti si troveranno per condividere i loro approcci, diversificati e spesso originali ,al tema : performances teatrali , canzoni, poesie , epigrammi in italiano, inglese,latino e greco , video, ipertesti, diapositive.
All'incontro sarà presente un delegato di EMERGENCY , organizzazione umanitaria cui saranno devoluti i contributi di solidarietà raccolti in tutte le classi coinvolte nel Progetto .
Questa iniziativa ha coinvolto anche insegnanti e circa 300 bambini delle scuole elementari del 3° Circolo Didattico di Pavia, che hanno inventato , a scuola ed anche a casa insieme ai genitori , storie,immagini, filastrocche, pensieri .
L'iniziativa si è svolta grazie ad una serie di enti e associazioni che hanno dato il loro appoggio: Assessorato all'Istruzione del Comune di Pavia, Settore Cultura del Comune di Pavia, Patrocinio Ufficio Scolastico -Pavia, Teatro Fraschini, Insegnanti "Progetto De Andrè"- Pavia, Associazione "Fabrizio De Andrè"-Milano.
|