Domenica 15 maggio apre l'ottava edizione di 'Per Corti e Cascine – Assaggi e Paesaggi della Campagna Lombarda' la manifestazione organizzata da Turismo Verde e dalla Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) Lombardia.
Molte sono le iniziative speciali organizzate dalle aziende per questa occasione e molti sono gli agriturismi dove ci si può fermare a pranzo o trascorrere la notte.
In provincia di Pavia, tra le altre, l’Azienda Agricola Luca Bonizzoni si propone con un programma particolarmente curioso e innovativo. A fare la differenza è la principale attività svolta dall’azienda, che al settore vitivinicolo affianca quello dell’apicoltura: una delle maggiori realtà apistiche biologiche della nostra regione, un ambiente giovane e molto dinamico in continuo sviluppo.
Collaudato nell’edizione precedente, il programma 'all’ombra del grande tiglio' è veramente articolato, curioso e ricco di fascino: indossati maschera e guanti, i visitatori vengono accompagnati dall’apicoltore alla scoperta della vita all’interno dell’alveare, la 'casa' delle api; anche i meno esperti possono così vedere come le api accudiscono la loro regina, possono assistere alla deposizione delle uova e alla nascita delle nuovi api; possono imparare a distinguere l’ape regina dal fuco e dall’ape operaia e osservare le api che ritornano dai loro voli di bottinamento con il nettare, che depongono nelle cellette.
Si passa quindi alla fase di produzione del miele, 'verificando' così che il miele non è prodotto in laboratorio ma è prodotto dalle api a partire dal nettare dei fiori e dalle secrezioni delle piante. I favi vengono 'disopercolati' e centrifugati e il miele può infine essere messo nei vasetti.
Finalmente si passa alla degustazione dei prodotti, i vini e le molte varietà di miele: ben undici i tipi diversi di miele, tutti da agricoltura biologica, 'raccolti' dalla Sicilia alle Alpi dove, seguendo le fioriture stagionali, le api bottinano il prezioso nettare.
Si impara allora che, come tutti i prodotti naturali, il miele risente delle condizioni climatiche presenti al momento delle diverse fioriture, condizioni climatiche che possono determinare qualche leggera differenza, di anno in anno, nelle caratteristiche di uno stesso miele. Ad arricchire ulteriormente il programma vengono proposte golosità a base di miele, salumi d’Oltrepò accompagnati dai nostri vini e, per i bambini, animazione e giochi.
Altri incontri 'all’ombra del grande tiglio' si terranno il 12 giugno, il 3 luglio e l’11 settembre. |