Le rondini che fanno primavera non sono ancora arrivate, ma la Santa Pasqua è alle porte e per unire la tradizione alla buona tavola ecco il mio personale menù pasquale, che nella sua semplicità contiene tutti gli ingredienti classici di questa importante festa.
Partiamo con carciofi e erbette, ingredienti base per la torta più pasquale che ci sia: la torta Pasqualina.
Gli antichi Romani in occasione delle feste di Cibale che ricorrevano in aprile, usavano offrire una torta di erbe detta morentum.
La Torta Pasqualina, il cui impasto, oltre ai carciofi, è a base di ricotta, uova e maggiorana, è di origini liguri e la tradizione vorrebbe venisse preparata con trentatrè sfoglie di sottilissima pasta, a ricordare l'età di Gesù.
I carciofi si accoppiano molto bene allo speck, e allora perché non preparare una facile e veloce pasta ai carciofi e speck? Qualora ne avanzasse un po' è ancora più buona mangiata il giorno dopo anche fredda, ideale quindi per il pic-nic di pasquetta...
Il sapore amarognolo del carciofo è ideale ad accompagnare un altro tipico piatto, l'agnello, simbolo di innocenza e bontà.
Diversi i modi per cucinarlo, quello che propongo sono le costine di agnello in padella da servire con contorno di carciofi e patate al forno.
Per concludere, non poteva mancare la pavese colomba ed il goloso cioccolato dell'uovo di Pasqua, il tutto servito però in formato mignon, ovvero una colombina golosa farcita di crema all'inglese e decorata con piccoli ovetti e fragole rosse.
Tutti questi piatti , per nulla complicati, hanno il vantaggio che possono essere preparati prima e scaldati poco prima di mettersi a tavola.
Buona Pasqua a tutti! |