Il sapore intenso, con una nota quasi passionale, il profumo dolce, complesso, leggermente fruttato e l'inconfondibile colore rosso rubino, così il Buttafuoco parla direttamente ai sensi, raccontando la storia di una terra e dei suoi cicli naturali.
Nel 1996 un gruppo di viticoltori che intendono tutelare la qualità del prodotto attraverso la ricerca delle caratteristiche antiche, la selezione viticola più rigorosa, la scelta delle annate migliori, fonda II Club del Buttafuoco Storico.
E proprio il Club del Buttafuoco storico, ha organizzato, durante il mese di febbraio, tre week-end di degustazione con prodotti abbinati al Buttafuoco, in quindici tra i più famosi e rinomati ristoranti della Provincia.
Il primo fine settimana, appena trascorso, ha riscontrato un buon successo, si replica il prossimo - 18, 19e 20 febbraio - per concludere, venerdì 25, sabato 26 e domenica 27.
Ecco l'elenco dei locali, dove poter prenotare la vostra degustazione:
 |
 |
 |
 |
Ristorante Ai Colli di Mairano
Fr. Mairano - Casteggio (PV)
Ristorante Bazzini
Canneto Pavese
La Locanda dei Beccaria
Montù Beccaria (PV)
Ristorante Colombi
Fr. Loglio - Montù Bccaria (PV)
Ristorante da Roberto
Barbianello (PV)
Ristorante Il Selvatico
Rivanazzano (PV)
Ristorante La Buta
Bosnasco (PV)
Ristorante La Roveda
Montebello della Battaglia (PV)
Ristorante Prato Gaio
Fraz. Versa - Montecalvo Versiggia (PV)
Ristorante Sasseo
Loc. Sasseo - Montecalvo Versiggia (PV)
Ristorante Ruinello
Santa Maria della Versa (PV)
Ristorante Sotto i portici
Montescano (PV)
Osteria del Giuse
Stradella (PV)
Trattoria Quaglini
Fr. Schizzalo - Borgo Priolo (PV)
|
|
 |
 |
 |
 |
|