Largo al vino novello! Siete estimatori della bevanda tanto cara a Bacco e volete assaporare le prime bottiglie del prelibato "nettare" che portano sull'etichetta la data 2000? Al Castellazzo di Montù Beccaria, sabato 11 e domenica 12 novembre, potrete gustare il vino della vendemmia appena terminata e nello stesso tempo ammirare uno dei luoghi più suggestivi di tutto l'Oltrepò Pavese.
Il Castellazzo infatti è un ex convento dei Barnabiti che venne eretto secoli fa nel luogo in cui si ergeva un imponente castello della famiglia Beccaria. All'inizio dell'800 l'edificio assunse le sembianze attuali venendo completamente trasformato.
La famiglia Vercesi è l'attuale proprietaria e dal 1985 organizza nel mese di novembre vere e proprie feste per il vino novello che solo a partire da questo periodo dell'anno può essere gustato e che molti ritengono erroneamente inferiore agli altri. Proprio per questo motivo la famiglia Vercesi lo ha voluto promuovere e valorizzare. Con risultati molto soddisfacenti. L'appuntamento al Castellazzo infatti è uno dei più attesi dagli intenditori di vini delle ridenti colline oltrepadane e non solo.
E come dargli torto, si sa che è difficile resistere alle tentazioni. Il vino novello viene assaporato insieme a prelibati assaggi di prodotti tipici della zona: salumi, crostini con polenta e gorgonzola , la celebre focaccia coi ciccioli e molte altre squisitezze che servono ad esaltare il sapore della bevanda.
Una piccola degustazione o "aperitivo rinforzato" come ama definirlo Gianmaria Vercesi, il proprietario del Castellazzo, che non perde occasione per decantare le qualità di questa particolare varietà di vino. In una tanto suggestiva ed amena cornice è possibile, durante l'anno, fermarsi a mangiare prodotti tipici cucinati appositamente per gli ospiti. E' indispensabile però essere gruppi non inferiori alle otto persone. |