Mare, montagna, collina o campagna quale sarà la meta del vostro picnic di Pasquetta?
Ingredienti principali: una buona compagnia (più si è meglio è), una chitarra, almeno una voce intonata(!) per i tradizionali canti campestri e ... torte salate, pasqualine, pane e salame, insalatine primaverili a base di tanta verdura di stagione, riso, insomma piatti semplici, veloci da preparare e di "buona tenuta" per la giornata all'aria aperta!
Come i più affezionati avranno capito chi vi scrive è di origine ligure, ebbene ricorderò sempre una Pasquetta di qualche anno fa (quasi 16 ormai!) quando ho assistito al primo incontro ravvicinato tra un gruppo di pavesi e... un cesto di fave!
In Liguria "Lûnedì dell'Angeo" è tradizione mangiare formaggio con le fave, invito coloro che ancora non le conoscessero a provarle per trascorrere in allegria ed alla "ligure" questa giornata di festa!
A proposito sapete perché si chiama lunedì dell'Angelo?
"Lunedì" da luna, secondo l'antica tradizione romana di attribuire ai giorni della settimana il nome di un pianta, "Angelo", che in greco significa messaggero celeste, perché fu proprio un Angelo ad informare Giovanni e la Maddalena della resurrezione di Cristo.
Buona Pasqua a tutti! |