Sì, l'Albero della Pace, cresce con successo e germoglia, anche in inverno, con nuove iniziative.
L'"Albero della Pace" è l'iniziativa avviata lo scorso anno da Comune di Pavia - Assessorato Istruzione Politiche Giovanili - e dall'Unicef - Comitato Provinciale di Pavia per trasmettere agli alunni delle scuole elementari del 1°, 2°, 3° e 4° Circolo di Pavia la "cultura della pace e dei diritti".
Idealmente l'"Albero della Pace" è il mezzo di comunicazione e riflessione, che va piantato, curato, coltivato, difeso, amato... e che, come ogni bambino, necessita di tempo, rispetto e cure per crescere e dare i propri frutti.
E' pensando ai bambini dell'Iraq, alle sofferenze di coetanei appena usciti dalla guerra, che gli scolari pavesi si erano impegnati nel concorso di solidarietà che vedeva ciascuno rappresentate il proprio albero della pace.. In palio, per il miglior elaborato, la solidarietà, ovvero un aiuto concreto - sanitario e alimentare - per i bambini iraqeni.
Nell'ambito della seconda edizione di questa iniziativa, le bambine e i bambini delle scuole cittadine hanno partecipato al Concorso "A.A.A. Attenzione Acqua... pensa all'importanza vitale dell'acqua, pensa agli sprechi, pensa a chi non ce l'ha, pensa ad un mondo senza acqua" producendo degli elaborati che saranno premiati con un progetto in solidarietà gestito dall'Unicef in favore, questa volta, dei bambini dell'Angola.
Tutti gli elaborati partecipanti al concorso saranno protagonisti dell'omonima mostra allestita in Comune e aperta oggi al pubblico.
Una Festa Finale, in programma per sabato prossimo a Palazzo Mezzabarba, chiuderà la manifestazione. In questa occasione si terrà la premiazione degli elaborati, seguita dallo spettacolo teatrale "La Valigia delle Meraviglie" di Dante Cigarini; mentre la liberazione in cielo di palloncini colorati, a cui verranno legati i "Pensieri di Pace" degli alunni, sarà il messaggio di pace conclusivo. |