Il corso/concorso "Il tempo della storia. Il Novecento" è un progetto educativo/culturale promosso e organizzato dalla Provincia di Pavia - Assessorato alla Promozione delle attività culturali, diretto dall'Assessore Lorenzo Demartini - d'intesa con il Centro Servizi Amministrativi di Pavia (già Provveditorato agli Studi) e la collaborazione dell'Ateneo pavese e dell'Associazione culturale "Fuori dal tempo" (costituita da studenti ex vincitori del concorso).
Il progetto si rivolge agli studenti che frequentano il biennio finale degli Istituti Medi Superiori ed ha come obiettivo quello di offrire ai giovani la possibilità di approfondire lo studio della storia e della cultura del Novecento, attraverso conferenze, lezioni, testimonianze, documenti, ricerche ed esperienze di studio all'estero.
Il tema dell'edizione 2004-2005 è il seguente: "Il secolo breve". Un percorso di Storia del Novecento in occasione del 60° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale.
L'iniziativa si articola in tre fasi: 1) le otto conferenze; 2) le due prove di concorso; 3) il viaggio studio.
Le conferenze, che si svolgeranno nel mese di novembre 2004 presso il Liceo Copernico di Pavia, l'Istituto Magistrale San Giuseppe di Vigevano e il Centro Sociale Adolescere di Voghera, verteranno sui seguenti temi: "Versailles 1919. La pace sbagliata", "La crisi della democrazia liberale e il fascismo", "L'America del New Deal e il Welfare State", "Il Nazismo", "Lo Stalinismo", "La Seconda Guerra Mondiale", "L'Europa divisa e l'Europa comunitaria" e "Dalla coesistenza pacifica alla fine dell'Impero Sovietico".
Al termine del programma delle conferenze gli studenti interessati a sostenere le prove di concorso affrontano prima una prova scritta e successivamente una prova orale.
Le prove di concorso si terranno nei mesi di gennaio e febbraio 2005. Gli studenti vincitori del concorso parteciperanno, nella primavera 2005, ad un viaggio studio (della durata massima di una settimana, al quale prendono parte 45/50 studenti) presso una o più realtà europee significative sotto il profilo storico-culturale.
Tre sono le ipotesi prese in considerazione per lo svolgimento del viaggio studio (tra queste sarà poi individuata la meta prescelta): la Polonia, con visita ad Auschwitz; Berlino, città simbolo, per diverse ragioni, nella storia del secolo passato e la Normandia, con visita alle spiagge dello sbarco Alleato del 1944. |