In favore degli studenti che, per ragioni lavorative o per altra causa, non sono in grado di frequentare le lezioni ufficiali, anche quest'anno la Facoltà di Giurisprudenza organizza un ciclo di incontri serali, articolato in due semestri in corrispondenza del calendario didattico.
Questi incontri non sono ovviamente in grado di sostituire le lezioni "istituzionali" svolte dai docenti, ma mirano ad una generale illustrazione dei principali contenuti della materia, così da agevolarne lo studio.
Le lezioni - per 14 ore complessive distribuite in 7 giorni - avranno ciascuna durata di 2 ore (dalle 17.45 alle 19.45) e si svolgeranno per ogni materia una volta alla settimana nel medesimo semestre dei corsi ufficiali.
 |
 |
 |
 |
I semestre (inizio lezioni 4 ottobre 2004)
lunedì
I anno - Istituzioni di diritto romano
G. Mainino, aula I
II anno - Istituzioni di diritto privato II
U. Stefini, aula VII
martedì
I anno - Economia politica R. Jannaccone Pazzi, aula I
I anno - Scienza delle finanze L. Bernardi, aula VI
II anno - Teoria generale del diritto G. Azzoni - A.G. Conte, aula VII
III anno - Diritto amministrativo P. Cerbo, aula V
mercoledì
I anno - Diritto costituzionale G. Sacco, aula I
II anno - Diritto internazionale G. Rossolillo, aula VII
II semestre (inizio lezioni 4 aprile 2005)
lunedì
I anno - Istituzioni di diritto privato I U. Stefini, aula I
II anno - Diritto commerciale G. Frau - A. Maugeri, aula VII
III anno - Diritto processuale civile F. Rota, aula VI
martedì
I anno - Storia del diritto italiano M. Lucchesi, aula I
II anno - Diritto del lavoro A. Bollani, aula VII
III anno - Diritto penale L. Vergine, aula VI
mercoledì
II anno - Diritto dell'Unione europea G. Rossolillo, aula I
III anno - Procedura penale
L. Cesaris, aula VII
|
|
 |
 |
 |
 |
Eventuali variazioni del calendario delle lezioni saranno tempestivamente pubblicizzate sul sito internet della Facoltà. |