Venerdì 10 settembre (a Stradella)
Dove: piazza Trieste
ore 21.00
La scuola di danza "Città di Stradella" presenta "Volare" quattro passi tra le nuvole - fantasia di balletti.
Apertura stand
Esposizione trattori d'epoca
Sabato 11 settembre (a Stradella)
Dove: piazza Trieste e Giardini pubblici
ore 8.00
Apertura mercato "Antiqua" (mercato dell'antiquariato)
Esposizione trattori d'epoca
ore 9.30
Apertura stand
ore 11.00 - 12.00
Saluto con autorità e Aperitivo, offerto dai Panificatori di Stradella e da Mister T. Cafè
ore 12.30
Pranzo in piazza , organizzato dalla Pro Loco e Gruppo Alpini
ore 16.30
Dove: Giardini pubblici
Spettacolo di burattini a cura dell'Ass. Peppino Sarina
ore 18.00
Conferenza sul tema "Il Vino: Fa bene o fa male?", relatore Dott. Roberto Aquilani
ore 19.30
Aperitivo in musica
ore 20.00
Cena in piazza , organizzata dalla Pro Loco e Gruppo Alpini
ore 21.00
Sfilata di moda e musica dal vivo con "Lele Baiardi, Lidia Mingrone, Valerio Bozzarelli"
organizzata da "Associazione Commercianti"
Domenica 12 settembre (a Stradella)
ore 8.00
Dove: Piazza Trieste
Apertura mercato
ore 9.30
Apertura stand
dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Dove: Giardini pubblici
"Festa della solidarietà", organizzata dalle Associazioni di volontariato sociale
ore 11.00
Musica dal vivo con Valerio Bozzarelli
ore 12.30
Pranzo in piazza dalla Pro Loco e Gruppo Alpini
dalle ore 15.00
Dove: Giardini Pubblici
"Venite ritagliamo e coloriamo la nostra Città" (Progetto Territoriale in gioco Legge 285/97 - Laboratori di animazione e creatività con Ezio, Michi, Monica e Paola)
ore 15.30
Partenza trattori d'epoca verso Montù Beccarla
ore 17.00
Dove: Giardini Pubblici
Spettacolo "Storie di tutti i colori" , a cura del Teatro Itinerante di Cremona
Domenica 12 settembre (a Montù Beccaria)
ore 17.00
Arrivo trattori d'epoca presso la Cantina Storica Il Montù
ore 17.30
Pigiatura d'altri tempi "...calpestio di acini eseguito da donzelle in costume" seguirà distribuzione di risotto e mosto fresco offerto da "La Locanda dei Beccaria"
ore 19.30
Aperitivo offerto dalla "Cantina Storica Il Montù"
ore 20.00
Cena presso il piazzale delle scuole
ore 21.15
Saluto delle autorità
ore 21.30
Inizio serata danzante presso il piazzale delle scuole
ore 23.00
I Fuochi d'artificio
|