Nella patria del "turtléin", dal 9 al 12 settembre, si svolgerà il SANA 2004 - 16° salone dell'alimentazione naturale, salute ed ambiente.
Si tratta della manifestazione fieristica più ampia e varia al mondo per il mercato del "Naturale", i numeri della scorsa edizione ne sono una conferma: 85.000 mq di esposizione, oltre 1.600 espositori, 74.000 visitatori totali, 34.000 operatori stranieri intervenuti, circa 60 convegni con la partecipazione di 800 giornalisti.
E in questa importante fiera internazionale, tra i prodotti tipici esposti, approdano anche quelli pavesi. Anche per il 2004 infatti, l'Assessorato alle Politiche Agricole, Faunistiche e Naturalistiche guidato da Ruggero Invernizzi, con la collaborazione dell'Assessorato al Turismo e dell'Assessorato alla Tutela Ambientale della Provincia di Pavia, in concorso con l'azienda speciale della Camera di Commercio PaviaMostre, promuove la partecipazione di Associazioni di produttori, Consorzi e singoli operatori pavesi all'iniziativa.
Da diversi anni questa sinergia ha consentito di esportare fuori dai confini provinciali, i prodotti di qualità della provincia di Pavia allo scopo di valorizzare la nostra provincia non solo dal punto di vista agricolo ma soprattutto anche da punto di vista del turismo e del territorio pavese in tutta la sua particolare complessità naturalistica.
E' comprensibile che oggigiorno è indispensabile per mantenersi sul mercato puntare sui
prodotti di qualità, per cui diverse aziende pavesi sia biologiche che produttrici di prodotti tipici saranno presenti al pad. N. 30 stand B 19121 per proporre ai buyers nazionali, internazionali ed al pubblico intervenuto i loro prodotti tra cui: vino, riso, miele, prodotti trasformati.
Memorie di Lomellina sarà presente allo stand della provincia di Pavia e presenterà per la prima volta il Laumellinum, un dolce all’asparago bianco di Cilavegna e nuovi prodotti elaborati a base di "Cipolla Rossa di Breme, quali marmellate, mostarda, e la ormai celebre torta Dolcissima.
Significativa la presenza dei risicoltori pavesi che promuovono il consumo del nostro riso, per cui il progetto prevede anche il patrocinio del Comitato Italiano di Coordinamento Anno Internazionale del Riso presieduto dall'onorevole Giacorno De Ghislanzoni.
Tra le iniziative della fiera si segnalano diversi convegni che vedranno la partecipazione del
Ministro delle Politiche Agricole Alemanno e giorno 10 settembre la "Prima Borsa internazionale dei prodotti biologici e tipici certificati". |