"Romanze d'autore e gusti verdiani" è il terzo appuntamento della rassegna di concerti e sapori in programma a Rivanazzano per il prossimo giovedì.
L'appuntamento, organizzato dall'Associazione Occasione di Festa, questa volta, dopo il tè ed il cioccolato, abbina, insieme alla musica, i piatti tipici della cucina emiliana.
Che cosa c'entra Verdi con la cucina, penserete.
Ebbene, tutti sanno che Giuseppe Verdi nacque in una piccola casa in frazione di Roncole (Parma), ma forse non tutti sono a conoscenza che nella stessa casa il padre Carlo, gestiva un'osteria e una bottega di generi vari. Se a questa curiosità aggiungiamo che le "Terre Vediane" sono la culla di alcuni prodotti tipici più rinomati nel mondo, quali Parmigiano Reggiano, Spalla di San Secondo, tartufo di Fragno e del leggendario culatello, il cerchio si chiude...
La serata alternerà ouverture d'opera e romanze d'autore, eseguiti dal quartetto a plettro "Intermezzo Quartet" con musiche di Cimarosa, A. Adam. G. Rossigni, G. Verdi, A. Amadei, R. Jeri, S. Solvetti e R. Calace, a momenti di informazione con gli interventi di Edmondo Pontremoli (Amici della Musica del Teatro Fraschini) e di Michele Di Palma (Wine-man) con i quali si viaggerà alla scoperta dei piatti tipici emiliani secondo il gusto di Verdi, a performance gastronomiche con degustazione di culatello, spalla di San Secondo, passatelli, zuppa inglese, abbinati ai vini della Tenuta Mazzolino Corvino San Quirico.
Si ricorda che il ricavato della rassegna verrà impiegato per la stampa di un libro su storia, arte e architettura della chiesa di San Germano e sulla biografia del Santo, patrono del paese. |