Cogliendo lo spirito della nuova legge sul turismo entrata in vigore il 1° maggio di quest'anno, che prevede la collaborazione tra pubblico e privato per la realizzazione di progetti di promozione territoriale la Provincia di Pavia (assessorati alle Politiche Agricole, faunistiche e naturalistiche e Politiche del Territorio, Turismo e Commenrcio) e Turismo Verde - Pavia (associazione agrituristica della Confederazione Italiana Agricoltori) hanno organizzato la Festa con Gusto 2004.
La manifestazione, che si configura come una serie di tre appuntamenti con mostre-mercato dei prodotti agricoli, e relativi assaggi, esposizioni di macchine agricole ed attrezzature d'epoca e degustazioni guidate, è una sorta di versione estiva di "Per Corti e Cascine", che invita alla scoperta della nostra terra in maniera ancor più approfondita. L'intento è quello di sottolineare i momenti che scandiscono la vita di campagna in questo periodo: si entra nel merito della raccolta e della festa sull'aia, rievocandone l'atmosfera, i profumi, il colore e il calore...
Turismo Verde è da diversi anni impegnata a far emergere le potenzialità del territorio della provincia di Pavia nei suoi aspetti naturalistici, paesaggistici, culturali e dei prodotti agricoli di alta qualità venduti e/o consumati direttamente nelle aziende agricole.
Il primo dei tre momenti di aggregazione organizzati in provincia di Pavia è fissato per domenica prossima, nell'oasi di verde del Parco del Ticino, presso azienda agrituristica Cascina Venesia di Mezzanino.
Dopo l'apertura della festa, alla presenza delle autorità, inizieranno le attività per i bambini più mattutini con l'iniziativa "Andiamo a raccogliere le uova nel pollaio".
Per le 10.00 è poi previsto l'arrivo dei trattori d'epoca e a seguire l'apertura degli stand dei prodotti agricoli, con possibilità di degustazione e acquisto dei prodotti freschi e trasformati. Per l'occadionr saranno presenti anche altre aziende agricole, che nel pomeriggio illustreranno e offriranno in degustazione formaggi, miele, verdura e frutta, vini e riso.
I più piccoli saranno nuovamente coinvolti alle 11.00, quando saranno invitati a sgranare il grano, a ridurlo in farina e ad utilizzarla per preparare il pane per il pranzo. E la partecipazione del pubblico, di ogni fascia d'età, alle attività dell'azienda agrituristica sarà una costante degli incontri, un'idea nata per far avvicinare chi vive in città al mondo agricolo e far "toccare con mano" la i prodotti genuini di volta in volta protagonisti..
Nel pomeriggio, dopo il pranzo in agriturismo, saranno proposti giochi popolari e camminate nel bosco circostante... proprio come si faceva una volta nelle domeniche di festa.
Le prossime Feste con Gusto in calendario si terranno il 10 agosto, San Lorenzo, a Gambolò presso l'azienda Casalina, produttrice di risi biologici, e il 5 settembre a Bagnaria, presso l'azienda Spizzirò, dove i visitatori verranno condotti nel frutteto a raccogliere le pere che, volendo, potranno direttamente pesare, pagare e portare a casa. |