Una foto del passato: un momento da rivivere immaginando, un attimo immortalato da cui scaturiscono la curiosità di capire, la voglia di trasmettere stati d'animo e informazioni...
Da questa suggestione e con questa finalità è nata la raccolta di vecchie e anche vecchissime foto che, adeguatamente digitalizzate e archiviate, costituiscono la fototeca di Breme.
A "Bremi e la sò gent" era stata dedicata la prima esposizione pubblica di una selezione di queste foto, avvenuta l'anno scorso, e proprio dal grande apprezzamento che il pubblico ha dimostrato in questa occasione è nato lo stimolo a continuare in questa direzione.
Eccoci dunque ad una nuova esposizione di foto inedite che seguono, questa volta, un percorso al femminile.
Il ruolo che la donna ha avuto nella cultura contadina locale emerge passo, passo, osservando le vecchie immagini, dagli atteggiamenti, dalle situazioni, dalle espressioni, dei volti che parlano di fatiche e di gioie, di rassegnazioni e di speranze, di fierezza e consapevolezza di sé.
Un appuntamento da non perdere per riscoprire, oltre alle radici, le tradizioni, gli usi e i costumi... e quindi la storia di questa parte di Lomellina. La mostra fotografica sarà ospitata nei locali della millenaria e suggestiva Abbazia, oggi sede del Comune, ed aperta al pubblico in concomitanza della Sagra dell'Anguilla. |