''Note musicali e piacevolezza del gusto'', è la rassegna dell'estate rivanazzanese, che vedrà protagoniste, insieme, la musica e la gastronomia.
L'idea di accostare note e piatti è di Occasioni di Festa, associazione costituita da poco più di un anno con già alle spalle un nutrito calendario di manifestazioni (tra cui l'apprezzata Fiera di Aprile).
In quattro serate si ascolterà un ampio repertorio di musica d'autore interpretata da musicisti e cantanti di fama internazionale.
Accanto a ogni concerto un ricco buffet a tema sposerà il cibo con la musica. Pietanze e piatti preparati da cuochi verranno descritti e commentati per una degustazione mirata. Stessa sorte per il vino di accompagnamento.
 |
 |
 |
 |
1 Luglio
Cortile di Villa Studihrad
Parte musicale
Motivi tratti da colonne sonore di celebri film
Interpreti: Quartetto d'Archi "Alter Wien"
Autori: Gershwin, Kramer, Joplin, Steiner, Rota, Mancini, Donaldson, Kern, Churchill, Caesar-Youmans
Parte gastronomica
I segreti del Tè
Bevanda e pietanza messaggera di intimità e profondi misteri in cucina, in salotto, in giardino.
15 luglio
Giardino delle Terme
Parte musicale
Vivaci geometrie di Barocco e virtuose affinità
Interpreti: Trio "Loeillet"
Autori: Loillet, Vivaldi, C.P.E. Bach, Donizetti, Huber, Scarlatti, Roman
Parte gastronomica
Magico cioccolato
Seduttore di bambini, donne e uomini, irrefrenabile e suggestivo in versione dolce e salata.
29 luglio
Località Casa del Conte
Parte musicale
Ouverture d'opera e Romanze d'autore
Interpreti: Quartetto a plettro "Intermezzo Quartet"
Autori: Mascagni, Rossini, Adam, Calace, Salvetti, Verdi
Parte gastronomica
Con il gusto di Verdi
In viaggio alla scoperta dei piatti tipici della cucina emiliana.
2 agosto
Giardino di San Pietro - Nazzano
Parte musicale
Una notte all'Opera
Interpreti: Giorgio Trucco, Linda Campanella, Matteo Peirone, Daniel Moos
Autori: Mozart, Rossini, Donizetti, Cilea, J. Strauss, Tosti
Parte gastronomica
Le avvolgenti golosità rossiniane
Curiosità e peccati di gola del grande compositore
|
|
 |
 |
 |
 |
Il ricavato della Rassegna verrà impiegato per la stampa di un libro su storia, arte e architettura della Chiesa di San Germano e sulla biografia del Santo, patrono del paese.
Un volume-guida che l'Associazione Occasioni di Festa dedica a tutti i rivanazzanesi, affinchè il luogo di fede caro alla comunità cristiana possa essere scoperto e apprezzato da ogni visitatore.
La Chiesa parrocchiale di San Germano, infatti, è memoria vivente della storia rivanazzanese, è patrimonio di rilievo della tradizione culturale locale, è un bene comune da conservare e valorizzare. |