L'anno scolastico di In Scena Veritas si chiude in bellezza con le rappresentazioni dei saggi-spettacoli che gli alunni, diventati attori, mettono in scena al termine dei corsi di recitazione 2003/04.
Venerdì4 giugno
terzo anno di corso (laboratorio permanente):
I Giganti della montagna
di Luigi Pirandello
''La tragedia della vita inutile, e l'effimera consolazione cercata nell'illusione. E un pianto senza fine; e un inconfessato bisogno di credere; e la sola parola che può ripronunciare un poeta senz'altre
speranze: POESIA'' (L. Pirandello).
Sabato 5 giugno
secondo anno di corso (corso di recitazione):
Il Bugiardo
di Carlo Goldoni
''Insegnatemi a dire qualche bugia... la natura a tutti ne somministra''. (C.
Goldoni)
Chi, anche per una sola volta, non si è mai vantato di aver detto una bugia senza essere scoperto? Perché è questa la vera vittoria del bugiardo... non tanto la bugia in se stessa, quanto le conseguenze di tale bugia...
Domenica 6 giugno
primo anno di corso (corso di orientamento teatrale):
Come l'acqua per il cioccolato
tratto dal romanzo di Laura Esquiviel
E' il racconto di un amore tormentato tra Tita e Pedro che sin dal loro primo incontro, ancora adolescenti, vengono travolti da un sentimento più grande di loro. Purtroppo, a causa di un'assurda tradizione familiare a Tita è vietato il matrimonio: ma per umana volontà e con la complicità del destino lei e Pedro si troveranno a vivere sotto lo stesso tetto come cognati. Sarà grazie alle sue doti culinarie e ad un poco di alchimia che Tita riuscirà a ribaltare le sorti del destino e a dare libero sfogo alla passione per troppo tempo soffocata.
Un'ora di spettacolo che scivolerà sotto gli occhi tra ricette, amori, tormenti, tradizioni, trasgressioni e aromi di spezie, lasciando in bocca il sapore dolce e amaro del cioccolato. |