Segnali, la vetrina dedicata alle migliori produzioni regionali delle compagnie professionali di teatro per ragazzi, promossa dalla Regione Lombardia e organizzata dal Consorzio Art'inscena, giunge alla sua XV edizione. La manifestazione si svolgerà dal 12 al 14 maggio a Pavia e Vigevano, confermando un importante sodalizio con il territorio pavese che la ospita in modo stabile dal 1997.
Gli spettacoli selezionati sono undici rivolti a tutte le fasce d'età e presentati sia da storiche compagnie sia da giovani formazioni. Come consuetudine, i bambini (con le scuole e con le famiglie) potranno assistere alle performance accanto agli operatori del settore. Quest'anno Segnali ospita, come già accaduto in passato, il Progetto Quattro Motori per l'Europa, promosso dalle regioni europee Lombardia, Catalunya, Rhône-Alpes e Baden-Württemberg. Il programma si arricchisce, quindi, dello spettacolo di piazza "Les Lucioles" della compagnia Zanka (Rhône-Alpes) e della prima nazionale di "Numbert - Il passeggero del secolo" di Gerard Vàzquez (autore, regista e traduttore di nazionalità spagnola) con Valerio Bongiorno e il musicista Francesco Chebat, prodotto da Teatro de gli Incamminati con il sostegno del Consorzio Art'inscena - Progetto Quattro Motori.
E', inoltre, prevista la presentazione della pubblicazione, edita da YEMA, dei testi "Numbert - Il passeggero del secolo" e "Il tesorino della piratessa" (scritto dal musicista, attore e regista tedesco Heiner Kondschak), che il 20 settembre scorso furono proposti durante l'incontro internazionale delle quattro regioni europee dedicato alla drammaturgia per i ragazzi. La presentazione è realizzata in collaborazione con Outis - Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea.
Segnali può vantar tratti di originalità progettuale e artistica che ne hanno fatto la manifestazione "modello" a cui ispirarsi per avviare esperienze analoghe sul piano nazionale. Tutte le regioni in cui esiste una presenza significativa di Teatro Ragazzi hanno visto, su tale esempio, fiorire manifestazioni dedicate a questo settore. Segnali rimane, comunque, l'iniziativa più longeva. Nel corso di queste edizioni, lo spirito e l'intento della manifestazione sono rimasti i medesimi: da un lato offrire agli "addetti ai lavori" occasioni di riflessione su temi e linguaggi espressivi di un settore in continua evoluzione e dall'altro permettere l'incontro tra le compagnie e il pubblico a cui gli spettacoli sono destinati.
 |
 |
 |
 |
Mercoledì 12 maggio - Pavia
14.30, ridotto del Teatro Fraschini
Inaugurazione
15.00 , Teatro Fraschini
Teatro Invito
La fortezza del sonno - Rosaspina
17.00, Teatro del Quartiere Scala
Compagnia Teatrale Corona
Il libro di Mago Calvino
19.00, Motoperpetuo
Teatro Telaio
Buonanotte piccolo sonno
21.30, Teatro Fraschini
Teatro del Buratto
Destinatario Sconosciuto
Giovedì 13 - Pavia
10.00, Teatro Fraschini
Teatro all'Improvviso
L'isola di Ariel
12.00, Teatro del Quartiere Scala
Teatro Città Murata
Il racconto della tavola rotonda
15.00, Teatro Fraschini
Presentazione della pubblicazione Numbert - Il passeggero del secolo e Il tesorino della piratessa, edito da YEMA. Iniziativa realizzata nell'ambito del PROGETTO QUATTRO MOTORI in collaborazione con Outis - Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea.
16.00, Teatro Fraschini
Quelli di Grock
Quasi perfetta
Un monologo sull'anoressia
18.00, Teatro del Quartiere Scala
Teatro Blu
Giulietta e Romeo
20.30, Piazza della Vittoria
Progetto Quattro Motori
Compagnia Zanka (Rhône Alpes)
Les Lucioles
22.00, Teatro Fraschini
Progetto Quattro Motori
Teatro de gli Incamminati
Numbert - Il passeggero del secolo
Venerdì 14 - Vigevano
10.30, Teatro Cagnoni
Erbamil
Manolibera
12.00, Teatro Moderno
Teatro Magro
La piccola fiammiferaia
15.30, Teatro Cagnoni
Tangram
Misture mortali
|
|
 |
 |
 |
 |
|