E' stata recentemente stipulata una convenzione tra l'Università degli Studi di Pavia, il Consiglio Nazionale Geometri, la Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza Geometri e i Collegi provinciali dei Geometri di Pavia e Lodi per l'attivazione del curriculum sperimentale "Costruzioni e Topografia" nell'ambito del corso di Laurea in Ingegneria Civile.
L'obiettivo di questa iniziativa è realizzare in ambito universitario un'evoluzione dalla figura del geometra formato dalla scuola secondaria, alla figura di un laureato che mantenga, in forma professionalmente più completa, le caratteristiche di tecnico fortemente orientato alla conoscenza del territorio e alla gestione del cantiere.
Il curriculum ha durata triennale e si articola in attività didattiche, in attività pratiche di laboratorio e in attività di tirocinio presso studi professionali e/o aziende ed enti del tessuto economico sociale locale.
L'Università cura, in linea con i propri standard organizzativi, ogni fase della partecipazione degli studenti al corso di laurea, inclusa la possibile organizzazione di corsi a distanza, di stage all'estero secondo le convenzioni attivate nel quadro dei programmi internazionali sostenuti dall'Unione Europea.
Il Consiglio Nazionale dei Geometri (CNG) è impegnato a collaborare per favorire un'adeguata organizzazione degli studi e l'aderenza degli stessi alle effettive esigenze professionali.
La Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza Geometri, per agevolare e incentivare la partecipazione al corso in oggetto, è impegnata ad attuare le previsioni contenute nella deliberazione 59/2003 che consistono, fra l'altro, nell'erogazione di assegni di avviamento alla professione, nell'organizzazione di corsi di preparazione all'esame di abilitazione e avviamento alla professione, nell'erogazione di contributi per l'acquisto di strumentazioni, materiale didattico e informatico necessari per attrezzare i laboratori e per lo svolgimento di eventuali attività formative a distanza.
I Collegi provinciali dei Geometri di Pavia e Lodi si impegnano per raggiungere la migliore riuscita del lavoro di tirocinio, individuando tutori esterni e fornendo, ove possibile, un supporto alle attività di laboratorio, sostengono economicamente lo svolgimento di insegnamenti dedicati al curriculum "Costruzioni e Topografia" e fortemente caratterizzanti il curriculum stesso.
Presso l'Università ha sede una commissione operativa con compiti conoscitivi, consultivi e di coordinamento tra le parti della convenzione stipulata. Essa è composta dal Presidente del Consiglio Didattico di Ingegneria Civile e Ambientale, da due membri designati dalla Facoltà di Ingegneria, del Presidente del CNG, dal Presidente della Cassa e dai Presidenti dei Collegi di Pavia e Lodi. |