Kosmos, il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pavia, propone dal 15 febbraio prossimo la nuova mostra "Squali, predatori perfetti" che consentirà un affascinante viaggio alla scoperta dei temibili abitanti di mari e oceani: sarà possibile toccare con mano oltre 30 modelli a grandezza naturale che riproducono con estrema fedeltà forme, anatomia interna, pelli e colori di questi pesci.
Un'esperienza speciale che, soffermandosi sullo studio delle loro abitudini e delle loro strategie di predazione, farà scoprire al visitatore inediti aspetti di questi animali spesso vittime di una ingiustificata psicosi: tra gli altri saranno esposti i modelli di uno squalo bianco di oltre 6 metri, uno squalo tigre, uno squalo martello e altre curiose specie fino al piccolissimo squalo pigmeo, con una particolare attenzione alle specie a rischio di estinzione.
Tutti i modelli sono realizzati in resina dal gruppo Naturaliter di Capannoli (Pisa), specializzato in riproduzioni naturalistiche e installazioni museali. L'allestimento prevede anche modelli animati, pannelli tattili e una collezione di piccole e grandi mandibole degli squali più rari al mondo.
Da predatore... Se i serpenti in un anno provocano circa 10.000 vittime tra gli uomini, gli scorpioni 5.000 e i coccodrilli 2.000, solo 5 attacchi di squali risultano fatali. ... a preda. Ogni anno sono circa 100 milioni gli squali uccisi. Di questi, poco meno di 40.000 vengono sottoposti alla pratica dello shark finning (spinnamento) cioè privati ancora vivi delle pinne da vendere sul mercato come ingrediente della cucina orientale, e rigettati mutilati in mare. Questa tecnica consente di non avere sulle barche le ingombranti carcasse. Solo nel 2012 la pratica è stata ufficialmente messa al bando in Europa, Stati Uniti e Taiwan.
|