Come ogni anno, a chiusura delle attività dell’ufficio Turismo, viene organizzato il “Crossroads of Europe. Cultural and Religiuos Routes”, giunto alla sua VIII edizione. La manifestazione che ha come obiettivo quello di promuovere e di valorizzazione gli itinerari di fede e di cultura, vede ogni anno la presenza di importanti e interessanti relatori che fanno il punto sul turismo lento e sui cammini religiosi/culturali.
L’edizione 2019 è stata centrata su uno dei mezzi di comunicazione di massa ancora oggi vincenti: il cinema.
Il programma prevede due proiezione, una al mattino alle ore 10 con il film The way (Il Cammino per Santiago) di Emilio Estevez, con Martin Sheen. Si tratta della storia di un uomo che porta a termine il cammino di Santiago al posto del figlio morto all’inizio della strada.
La seconda, alle ore 18, si svolgerà nel pomeriggio con la visione di Sei vie per Santiago di Lydia Smith, dove un gruppo di moderni pellegrini affronta il cammino ognuno con le proprie ragioni, motivazioni e aspettative.
Per fare il punto sui cammini e parlare del turismo slow sono stati chiamati il professore Luciano Maffi, docente di Storia del Turismo all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; il dottore Maurizio Boiocchi, esperto dei cammini e direttore della rivista “Luoghi e cammini di fede” e il regista Luciano Toriello, direttore di “Mònde-Primo festival del cinema sui cammini”.
|