Bottega Oltrepò inaugura la sua vetrina sotto i portici del centro storico del borgo medievale: inizialmente, non sarà un classico negozio ma uno showroom aperto per eventi e occasioni speciali, non solo per vendere prodotti tipici ma, soprattutto, per illustrare al pubblico questo nuovo progetto di valorizzazione territoriale che passa per la buona tavola.
Nata dall’evoluzione di una precedente realtà (BioGea), Bottega Oltrepò è costituita da otto soci pavesi, tre dei quali già noti produttori - Roberta Buscone, dell’omonimo Salumificio di Bosmenso (Varzi), Davide Calcante dell’azienda agricola biologica Cascina Macerina (Bastida Pancarana) e Cesare Malerba dell’azienda agricola Fattoria La Robinia (Mornico Losana) - accomunati dal desiderio di far conoscere le eccellenze enogastronomico oltrepadane ben oltre i confini provinciali. Come? Dando voce e visibilità a piccoli e attenti produttori del nostro territorio, e di quelli circostanti, spesso sconosciuti ai più.
«La selezione dei partner è molto accurata – spiega Pierluigi Ronchi, Presidente di Bottega Oltrepò -: la Bottega predilige aziende agricole biologiche, che applichino i principi della sostenibilità ambientale e dell’agricoltura biodinamica; aziende artigianali che lavorino, preferibilmente, materie prime proprie cercando di mantenere la filiera corta e riservando la massima attenzione ad ogni fase produttiva. Il “rischio”, se così lo si vuol chiamare, è quello che, ad un certo punto la produzione possa non essere sufficiente a soddisfare la richiesta ma, per noi, questo è non è un difetto, bensì un punto di forza, un chiaro sinonimo di qualità che, si sa, spesso non va a braccetto con la quantità… Per questo, punteremo a collaborare con più aziende per ogni tipologia di prodotto, così da avere un’offerta adeguata per quella che auspichiamo essere una clientela sempre più consapevole».
Bottega Oltrepò è ad oggi una start-up, il cui nome vuole sottolineare sia la territorialità del progetto, sia lo stile semplice ed immediato del servizio della bottega di una volta ma, a tutti gli effetti, è una realtà che guarda al futuro. Dopo l’inaugurazione di questa vetrina “tradizionale”, già si pensa a quella “virtuale”: per il prossimo anno, in una sezione dedicata del sito internet già on line, verrà inaugurata una piattaforma di e-commerce che consentirà ai clienti di fare i propri ordini on line. I prodotti verranno consegnati direttamente a casa da un corriere espresso ma, per piccole consegne ad indirizzi vicini, i soci stessi non escludono la possibilità di vestire letteralmente i panni del garzone di bottega e consegnare personalmente gli acquisti effettuati in rete a domicilio.
In programma, ci sono anche importanti mercatini e fiere di settore per poter far apprezzare i prodotti dell’Oltrepò e del Territorio delle Quattro Province anche in Europa.
Nel paniere di Bottega Oltrepò, secondo la stagionalità e la disponibilità dei produttori, si potranno trovare: Salame di Varzi e altri salumi, conserve e confetture di frutta e verdura, sottoli e sottaceti, zafferano e prodotti derivati, funghi secchi e sott’olio, erbe aromatiche e spezie, prodotti a base di rose, miele, formaggi, riso (prevalentemente Carnaroli) e pasta (di grano duro Senatore Cappelli), vino, birre, grappe e liquori, frutta sotto spirito, olio, legumi, farine di mais e di grano, prodotti da forno dolci e salati... Inclusi la tradizionale torta di mandorle e panettoni in vari formati che, pensando al Natale, saranno disponibili in confezioni regalo personalizzabili, secondo gusti e preferenze, anche in versione vegetariana o vegana. |