"Se mi mangi mi conservi" è lo slogan che introduce la settima edizione della Mostra mercato “Antiche varietà agricole locali e piante spontanee mangerecce” ospitata all’Orto Botanico di Pavia il prossimo 29 settembre.
La giornata inizierà con l’ apertura ufficiale dell’evento a cura degli Amici dell’Orto Botanico, seguirà la presentazione del sito “Tesori di carta” a cura della Biblioteca della Scienza e della Tecnica e del libro “Guida all’agrobiodiversità vegetale della Provincia di Pavia” a cura del Professor Graziano Rossi, Dr. Nicola M.G. Ardenghi e INSOR- Pavia.
Poco dopo mezzogiorno show cooking a cura di Apolf - Pavia dedicato alle piante spontanee mangerecce e assaggi di prodotti locali a cura della Pro-Loco di Carbonara al Ticino (Pavia)
Per tutta la giornata in orto botanico e in biblioteca: mostra di antiche varietà agricole lombarde; workshop “Acquerelli che passione” a cura di Daniela Passuello; mostra di ceramiche, tessitura e disegno a cura del Laboratorio Creativo Tierrarte di Pavia; ceramiche e opere in materiale (metallo) riciclato degli Artisti Pavesi: Vittorio Francalanza e il “Mastro Fabbro” Piero Zucca; mostra fotografica “Flos” di Maria Pozzozengaro; mostra “Flora ArtBox” di Maria Pacifico e presentazione corso “Floreale Km 0”; mostre fotografiche “Orchidee spontanee della provincia di Pavia e dintorni” e “Gli orti nelle scuole” a cura di Giancarlo Ripa socio degli Amici dell’Orto botanico; mostra di Antichi Erbari; sessione creativa “Il riscatto dell’uncinetto” a cura di Rosina Tallarico.
La mostra-mercato sulle Antiche cultivar agricole e orticole locali (landrace) dà la possibilità di conoscere, degustare e comprare direttamente dai produttori molti prodotti tipici locali lombardi e italiani.
È inoltre possibile osservare le aiuole dimostrative in cui crescono antiche varietà lombarde e visitare la Banca del Germoplasma vegetale dell’Università di Pavia, che si occupa della conservazione dei semi di queste varietà tradizionali per le generazioni a venire. Qui i semi vengono mantenuti in idonee condizioni ambientali (a 15°C e 15% Umidità Relativa) e possono essere conservati a lungo termine (congelamento a -20°C), come forma di garanzia per evitare di perderle (ad esempio il mais in banca semi si conserva vitale per 250 anni) e per avviare progetti di rilancio sul mercato. |