Il Festival culturale del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri, giunto alla sua quinta edizione, celebra quest'anno i cinquant'anni del primo uomo sulla Luna, con un ricco cartellone di eventi, realizzati in stretta sinergia con il Comune di Pavia: “Barocco è il mondo” Sbarco Sulla Luna L’intramontabile mito del viaggio nello spazio, in programma dal 18 settembre al 13 ottobre in varie luoghi di Pavia.
Il Festival si concentrerà sul tema del viaggio nello spazio: un mito che da sempre ha ispirato scrittori, poeti, artisti e musicisti e che ha sempre avuto molteplici implicazioni culturali.
La programmazione degli eventi sarà all’insegna della multidisciplinarietà, spaziando dalla musica al teatro, dalla letteratura al cinema, alla divulgazione scientifica con la presenza di artisti e personalità di grande rilievo, con format e location differenti, capaci di stimolare e incuriosire un pubblico ampio e variegato.
Numerose saranno le collaborazioni con importanti soggetti culturali della città quali il Teatro Fraschini e l’Università di Pavia, oltre a diverse associazioni culturali che prenderanno attivamente parte al Festival.
Uno spazio importante sarà inoltre dedicato a bambini e ragazzi, che attraverso la sezione “Moon Lab” potranno svolgere numerose attività laboratoriali dedicate alla Luna, realizzate in collaborazione con la biblioteca civica “Carlo Bonetta” e la Nuova Libreria il Delfino.
Nell’ambito del Festival, grazie all’Assessorato al Commercio – DUC, la sera del 28 settembre l’iniziativa “FRAmMENTI DI LUNA” animerà la città, attraverso un percorso artistico ed emozionale lungo corso Garibaldi e i suoi suggestivi scorci architettonici, con la partecipazione degli studenti del liceo artistico “Volta” di Pavia.
Dall’8 al 13 ottobre sarà inoltre possibile visitare in Santa Maria Gualtieri la mostra “Voglio La Luna” dedicata alla missione dell’Apollo 11 vissuta attraverso i mezzi di informazione dell’epoca. |