Incomincia con sabato l’esclusiva Cena di Gala all'interno del cortile del Castello Visconteo di Pavia avvolti in una cornice quattrocentesca con l'accampamento e i banchi di arti e mestieri di sabato sera, ma è domenica che la tredicesima edizione del Palio del Ticino entra nel suo vivo.
Per tutta la giornata sarà possibile immergersi nella vita medioevale in castello e vivere l'emozione di visitare un vero accampamento medioevale e di riscoprire arti e mestieri tradizionali di un tempo. Dall’'amanuense e il piccolo lab. di scrittura medievale al folendaro alla filiera del baco da seta con la filatura del bozzolo con, la tintura del tessuto, della seta mediante paioli in rame e colori naturali (terre, erbe, insetti), il banco della tintoria e il tessuto tinto. E ancora la produzione della vera pergamena di agnello, il mugnaio con piccolo laboratorio, il fabbro, maniscalco con forgia antica del 1400.
Nella mattinata, alle 10.30 Duca e Duchessa In Basilica San Michele Maggiore per la suggestiva cerimonia di benedizione al cospetto dei Duchi e con la presenza di armigeri, cortigiane, musici e sbandieratori.
Alle 16.00 il Corteo Storico , lascerà il Castello Visconteo per percorrere C.so Strada Nuova in direzione Ponte Coperto. Sbandieratori e musici scorteranno i figuranti in festa per tutto il percorso. Alle 18.00 avranno inizio le Gare Sul Fiume per la conquista del Drappo. Le cinque squadre si sfideranno nelle due competizioni, la gara di tiro con l'arco e la gara dei Barcé, per aggiudicarsi il drappo della tredicesima edizione del Palio del Ticino. |