Al Collegio Cairoli di Pavia si terrà il quarto ed ultimo incontro del ciclo di conferenze "Pillole di...", realizzato con il contributo concesso dalla Commissione Permanente Studenti dell'Università di Pavia nell'ambito del programma per la promozione delle attività culturali e ricreative degli studenti.
Alle"Fake news dal passato: come smascherare un falso" con relatore Lorenzo Calvelli, Dipartimento Studi Umanistici - Università "Ca Foscari" di Venezia, è dedicato l'incontro di lunedì 13 maggio introdotto e moderato da Alfredo Sansone, Alunno del Collegio Cairoli
Le fake news e i più generici tentativi di manipolazione dell'informazione non costituiscono un prodotto esclusivo dei moderni social network o del web. La falsificazione è infatti un fenomeno che ha radici storiche profonde e che, già addirittura a partire dal mondo greco e romano, ha attraversato inesorabilmente tutte le epoche fino ai nostri giorni.
Il professor Lorenzo Calvelli esporrà le principali caratteristiche della contraffazione dei manufatti antichi e le sue ragioni, soffermandosi in modo particolare sulla falsificazione dei documenti epigrafici e sulle strategie da adottare per il loro smascheramento.
Lorenzo Calvelli è Professore Associato di Storia romana ed Epigrafia latina e lavora stabilmente al Dipartimento di Studi umanistici dell'Università Ca' Foscari Venezia dal 2011. È Principal Investigator del progetto triennale PRIN «False testimonianze. Copie, contraffazioni, manipolazioni e abusi del documento epigrafico antico», finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (2017-2020). |