Il Collegio Universitario S. Caterina da Siena ha lanciato nell’autunno 2018 un progetto culturale dedicato allo scrittore pavese Mino Milani, che quest’anno ha compiuto 90 anni, e ai suoi ricordi di guerra raccolti nel romanzo autobiografico Di amore e di guerra.
Il progetto, realizzato grazie al contributo della Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia e al patrocinio di associazioni ed enti locali, ha previsto anche il coinvolgimento degli studenti delle scuole di Pavia in un incontro con l’autore e in una serie di workshop formativi. A conclusione delle iniziative il Collegio Universitario S. Caterina da Siena bandisce un concorso rivolto a studenti under 20 frequentanti scuole o istituti universitari della provincia di Pavia per la realizzazione di un videoclip o booktrailer ispirato ai contenuti del libro di Mino Milani.
Il concorso è gratuito e si rivolge a studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado della provincia di Pavia e a studenti iscritti all’Università di Pavia. Gli studenti non devono aver superato il ventesimo anno di età alla data del 31 dicembre 2018. La partecipazione può avvenire per singoli studenti, per gruppi di studenti o per classe.
I partecipanti al concorso dovranno realizzare un booktrailer o videoclip di massimo 5 minuti, ispirati al libro di Mino Milani Di amore e di guerra o alle tematiche trattate nell’opera. Il video dovrà fare esplicito riferimento, nel titolo e nei contenuti, al libro e allo scrittore, dovrà essere inedito e condiviso su YouTube e sul social network Facebook utilizzando l’ashtag #lamemoriadiminomilani. L’utilizzo di immagini e musiche dovrà rispettare la normativa vigente in merito ai diritti d’autore: il video non dovrà contenere materiale soggetto a diritti di copyright.
Il videoclip con il maggior numero di preferenze (“Mi piace”) ottenuti su Facebook alla data del 31 gennaio 2019 si aggiudicherà un premio di 200 euro in buoni di acquisto libri. Un premio in buoni libri sarà destinato anche alle classi che hanno partecipato ai workshop organizzati nell’ambito del progetto La memoria di Mino Milani. Il valore del ricordo, dalle guerre alla pace. |