Frutto del progetto Oltrepò Biodiverso varato da Fondazione per lo Sviluppo dell’Oltrepò Pavese nell'ambito del Programma AttivAree di Fondazione Cariplo, è la guida intitolata «Oltrepò Pavese. L'Appennino Lombardo», in arrivo, in questi giorni, in tutte le librerie italiane.
Nel corso dell'incontro di martedì 18 presso la sede de La Provincia Pavese, dopo il saluto della direzione del quotidiano, interverranno la professoressa Renata Crotti, console del TCI di Pavia, e gli autori Gino Cervi e Claudio Gregori, con Giorgio Boatti nelle vesti di moderatore.
Il volume, articolato in undici godibilissimi itinerari supportati dalla puntigliosa cartografia del TCI, suggerisce un approccio originale a questo territorio che offre a chi lo raggiunge – dista solo un'ora dell'area metropolitana milanese - un mixage originale e sempre più attrattivo di fattori, dalla biodiversità di boschi e riserve naturali al fascino di borghi e castelli medievali, dagli itinerari storici delle vie del Sale e degli Abati, ai percorsi, sempre più amati dai cicloturisti.
L'Oltrepò proposto dalla guida aggiunge ai tradizionali asset enogastronomici delle vallate oltrepadane un'offerta sempre più calibrata sul turismo attuale, incline alla lentezza e rispettoso dell'ambiente, interessato all'identità culturale dei territori e motivato a fare di ogni tappa un'esperienza rigeneratrice, significativa e indimenticabile.
|