Il Comune di Pavia durante il periodo delle feste offre alla cittadinanza una serie di itinerari guidati alla scoperta della magia di Pavia a Natale, tra le bellezze artistiche e naturalistiche della città.
Sono nove le Visite in festa dal 1 dicembre al 30 dicembre 2018.
Sabato 1 Dicembre
Vergine Annunciata e Immacolata
ritrovo ore 10:00 di fronte al collegio Castiglioni Brugnatelli, via San Martino 20
Domenica 2 Dicembre
Verso Santa Maria delle Grazie
ritrovo ore 15:00 di fronte alla chiesa dei Santi Primo e Feliciano, via Langosco 8
Domenica 9 Dicembre
In cammino con Siro
ritrovo ore 15:00 di fronte alla chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, via Severino Boezio 25
Sabato 15 Dicembre
La Maternità sui muri della città
ritrovo ore 10:00 in piazza del Duomo
Domenica 16 Dicembre
Stella d’Oriente
ritrovo ore 15:00 in piazzale Ghinaglia
Domenica 22 Dicembre
I presepi tra storia e arte
ritrovo ore 10:00 di fronte alla basilica di San Pietro in Ciel d’oro, piazza San Pietro in Ciel d’oro
Domenica 23 Dicembre
Le piante del Natale
ritrovo ore 15:00 di fronte al Castello Visconteo, piazza Castello
Sabato 29 Dicembre
Assassinio nella Cattedrale
ritrovo ore 10:00 di fronte alla chiesa di San Lanfranco, via San Lanfranco 4
Domenica 30 Dicembre
Tra santi, pescatori e re
ritrovo ore 15:00 di fronte a Porta Calcinara, incrocio tra Lungo Ticino Visconti e via Porta Calcinara
Il primo itinerario Vergine Annunciata ed Immacolata, sarà dedicato ai misteri dell'Annunciazione (cappella del Collegio Castiglioni Brugnatelli) e dell'Immacolata Concezione (cappella della chiesa di San Francesco).
La Cappella dell'Immacolata Concezione all'interno della chiesa di San Francesco fu eretta dal Longoni di Monza tra il 1711 e il 1750, è ricchissima di marmi, bronzi dorati, preziose decorazioni in stucco e rappresenta una delle massime espressioni del rococò pavese. L'altare marmoreo invece risale al 1777 ed ospita una pregevole Madonna attribuita a Bernardino Ciceri. All'interno della Cappella è possibile ammirare una serie di affreschi realizzati nei pennacchi della cupola dal Magatti raffiguranti i cantori dell'Immacolata: S. Matteo, Salomone, Mosè e Osea. Nella cupola, lo stesso pittore ha rappresentato la gloria della Vergine.
La Cappella del Collegio Castiglioni Brugnatelli si trova alla destra dell'ingresso ed è facilmente individuabile dall'esterno per il finestrone rotondo che dà sulla strada ad Ovest. Fu il Cardinale Branda a voler edificare la Cappella che fu poi tutta affrescata intorno al 1475. La Cappella è composta da un unico ambiente a pianta quadrata. Agli affreschi della Cappella lavorarono pittori di gusto lombardo fra cui Bonifacio Bembo, che nel 1477 risulta aver alloggiato nelle case del Collegio, e Vincenzo Foppa. |