Domenica nuovo appuntamento dell'iniziativa "A Tutto Museo", il programma di visite guidate di Decumano Est, dedicate ad approfondire la conoscenza delle sezioni dei Musei Civici di Pavia.
Questa volta l'attenzione sarà puntata sulla sezione tardo-gotica e rinascimentale. Situata al pian terreno del Castello Visconteo, la sezione si apre con la spettacolare abside affrescata di Sant'Agata al Monte, interessante esempio dell'orientamento della pittura pavese sullo scorcio del Quattrocento.
E' un documento eccezionale, anche per le singolari vicissitudini in cui è incorso l'affresco, strappato e posato sul guscio ligneo nel 1895, acquistato dal Museo di Philadelphia nel 1941 e tornato a Pavia nel 1991. Begli esempi di scultura decorativa tardo gotica in terracotta e in marmo accompagnano il visitatore verso la "Sala della Colombina", riconducibile al rinnovamento pittorico del Castello di Pavia che fu promosso in occasione delle nozze di Galeazzo Maria Sforza con Bona di Savoia nel 1469.
Tra le ricchissime testimonianze dell'ultima grande sala ricordiamo la scultura originale della Pietà di Antonio Mantegazza proveniente dall'Ospedale San Matteo; le Formelle con Storie dell'Antico e del Nuovo Testamento provenienti da San Salvatore; l'epigrafe funebre di Francesco da Brossano, nipotino di Francesco Petrarca, dettata dallo stesso sommo poeta.
Un'occasione da non perdere, per conoscere un capitolo importante della storia di Pavia. |