L'Osteria letteraria Sottovento e l'Associazione Liberi Saperi presentano: Video Slam 2018 "Buona la seconda" gara di sequel.
Se per Hollywood è una tendenza ormai assodata realizzare "sequel" di film contemporanei e del passato, anche Video Slam non è da meno e lancia una nuova sfida cinematografica: la gara di sequel. Video Slam, l'unico e tradizionale concorso di cortometraggi di Pavia, che quest'anno è alla sua 14esima edizione propone ai suoi partecipanti di immaginare il "seguito" di un film che probabilmente non vedremo mai al cinema e di metterlo in scena in un cortometraggio della durata massima di dieci minuti, realizzato in quindici giorni.
Video Slam quest'anno darà la possibilità alle squadre in gara di rispondere proprio a questa domanda «Che cosa accadrebbe se...». I film, che saranno assegnati a sorte il 15 giugno, sono Titanic regia di James Cameron (1997) Profondo rosso regia di Dario Argento (1975) Il bisbetico domato regia di Castellano e Pipolo (1980) Colazione da Tiffany regia di Blake Edwards (1961) Bellissima regia di Luchino Visconti (1951) Donne sull'orlo di una crisi di nervi regia di Pedro Almodóvar (1988) Misery non deve morire Rob Reiner (1987) Arancia meccanica regia di Stanley Kubrick (1971) Uccelli regia di Alfred Hitchcock (1958) ET, l'extra-terrestre regia di Steven Spielberg (1982) Apocalypse now regia di Francis Ford Coppola (1979) Il grande Lebowski regia di Joel Coen (1998) I goonies regia di Richard Donner (1985) Gioventù bruciata regia di Nicholas Ray (1955) The Truman show regia di Peter Weir (1998) L'appartamento regia di Billy Wilder (1960) Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti (2016) Il diavolo veste prada di David Frankel (2006) Accattone di PPP(1961) Fight club di David Fincher (1999) L'uomo che amava le donne di F. Truffaut (1977).
Le proiezioni si svolgeranno il 30 giugno nella suggestiva piazzetta San Marino a Pavia, che per l'occasione sarà adibita ad un meraviglioso cinema sotto le stelle con schermo e posti a sedere gratuiti |