Floriana Vitale sarà ospite della Biblioteca Bonetta di Pavia per presentare il suo libro La Viola dei venti, intervengono il Professor Walter Minella e la psicologa Nicoletta Cassiani Sofia e Viola, l'allieva e l'insegnante.
Istintiva la prima, saggia e razionale la seconda. Viola e Sofia. Un chiasmo di abbandono e autocontrollo, di casta innocenza e voluttuosa animosità. Sofia e Viola. Al centro, congiunzione tra i due nomi, il tentativo costante di una sintesi, di una mediazione tra pulsioni e censure, slanci volitivi e repentini dietrofront, ma anche il punto d'arrivo, la rievocazione continua della propria anima attraverso gli occhi dell'altra. Viola e Sofia. L'essenza e il risultato di questi conflitti. Floriana Vitale descrive il rapporto contrastante fra queste due figure con stile deciso e limpido, che dà vita ad un flusso narrativo inarrestabile. Dalla penna dell'autrice traspaiono chiaramente il desiderio di ribellione e di amore profondo di Sofia e la dura lotta fra autorità e sentimento di Viola, in un vortice di immagini antitetiche che trascinano il lettore fino all'ultima pagina.
L'autrice Floriana Vitale nasce a Grottaminarda, il 5 dicembre 1988. Ha studiato Giurisprudenza presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna e attualmente vive a Pavia, dove prosegue gli studi giuridici. Ha collaborato alla stesura di alcuni libri di narrativa e, di recente, ha cominciato a dedicarsi alla fotografia.
Da sempre attiva nell'ambito della promozione dei diritti sociali e delle donne, è stata organizzatrice e sostenitrice di diverse iniziative in questi settori. |