Venticinque anni: un traguardo importante per ripercorrere la storia del primo festival musicale itinerante ideato nella nostra provincia: Ultrapadum!
L’edizione 2017 ripresenta diverse eccellenze che in un quarto di secolo hanno preso parte al festival come la prestigiosa Orchestra dei Pomeriggi Musicali, la Rovereto Wind Orchestra, l’Orchestra degli Urali con il M° Leonardo Quadrini. Ospita altresì gruppi internazionali provenienti da Australia, Estonia e Stati Uniti. L’opera lirica occupa sempre un posto di rilievo con la rappresentazione di Rigoletto e con molti concerti lirici che portano alla ribalta vincitori di concorsi internazionali e giovani promesse.
Più di trenta eventi che animeranno l’estate con un itinerario attraverso quasi tutti i generi musicali: dal canto rinascimentale al musical.
Sabato 17 giugno, ore 21.15
Chiesa Parrocchiale, Zavattarello
Sulle orme di San Colombano Viaggio musicale dal Medioevo al Barocco
Un excursus nell’ambito della musica sacra, per celebrare la figura di San Colombano e dei suoi monaci che hanno ricristianizzato l’area dell’Alto Oltrepo, introducendo nella liturgia il canto corale.
Ingresso libero
Domenica 25 giugno, ore 21.15
Certosa Cantù, Casteggio
Abbotsleigh Girls School (Australia) Choir & Orchestra
In programma musiche di Edwards, Walker, Leonard e tradizionali australiane.
Ingresso a offerta
Giovedì 29 giugno, ore 21.15
Piazza delle Due Fontane, Voghera
Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia”
Ingresso libero
Sabato 1 Luglio, ore 21.30
Castello Malaspina, Varzi
Prima Donna Maria Callas vs Wanda Osiris
Due pseudonimi esotici e vincenti ad accomunare due vere dive che, tra opera lirica e rivista, gareggiano nei teatri milanesi del primo dopoguerra. Lo spettacolo alternerà splendide arie operistiche a deliziose canzoni retrò. Durante la serata verrà consegnato il Premio Malaspina
Concerto: euro 10
Domenica 2 luglio, ore 21.15
Chiesa di S. Giovanni Battista, Bressana Bottarone
Pymble Ladies College (Australia) String Orchestra & Choir
In programma selezione dei più famosi brani di musica sacra e operistica
Ingresso ad offerta
Mercoledì 5 luglio, ore 21.15
Santuario della Passione, Torricella Verzate
The Celebration Singers (New Jersey, USA)
Il Coro è stato fondato nel 1938 alla Esso ( società Standard Oil Company che divenne Exxon) a Elizabeth, New Jersey. Durante la II° guerra mondiale, il servizio militare impedì agli uomini la partecipazione, così i dipendenti di sesso femminile e le famiglie si sostituirono, organizzandosi con la corale femminile, portando avanti la tradizione e contribuendo a sollevare il morale, intrattenendo a Camp Kilmer, Fort Dix e negli ospedali dei veterani. Il Coro, diretto dal M° Brian Clissold, è composto da 70 elementi. In programma musiche di Thomas, Billings, Hampton, Dawson.
Ingresso libero
Sabato 8 luglio, ore 21.15
RSA Residenza La Tua Casa, Cigognola
Methodist Ladies College Simphony Orchestra (Australia)
MLC, composto da circa 80 elementi fra coro e orchestra ha ricevuto nel 2013 il Matthew Memorial Price Krel come Orchestra d’Eccellenza. Si è esibita in prestigiose sedi nel Regno Unito e in Europa. In programma musiche di Bizet, Grieg, Mozart, Dvorak, Schubert
Ingresso ad offerta
Domenica 8 luglio, ore 21.15
Castello, Mornico Losana
Tallin Music School Orchestra (Estonia)
In programma musiche di Haendel, Lully, Brahms, Chopin, Debussy, Monti, Morricone
Ingresso ad offerta
Sabato 15 luglio, ore 21.15
Agriturismo La Sorgente
Quartetto Genovese
Nel Quartetto Genovese una chitarra accompagna tre voci in un tempo che mai può essere dimenticato, nostro precedente originario, del quale portiamo ancora i segni. Sono note divertenti o malinconiche, ironiche o struggenti, magistralmente combinate in polifonia dalla mano sapiente di Armando Celso conosciutissimo musicista e attore genovese, per anni al fianco di Teo Teocoli e di molti altri artisti. E’ un viaggio non troppo lontano, in luoghi ancora nostri e introvabili, come in vecchie osterie, dove cantare era trasformare ogni cosa nella più grande umanità.
Ingresso 10 euro
Domenica 16 luglio, ore 16.00
Giardino Alpino di Pietracorva, Romagnese
Orchestra Zephyrus
Ingresso libero
Domenica 16 luglio, ore 21.15
Piazza del Castello, Sartirana Lomellina
I Pomeriggi Musicali in concerto
Ingresso libero
Giovedì 20 luglio, ore 21.15
Sagrato Chiesa Parrocchiale Natività di Maria Vergine, Gremiasco (AL)
I Pomeriggi Musicali in concerto
Venerdì 21 luglio, ore 21.15
Piazza Vittorio Veneto, Montalto Pavese
Concerto di mezz’estate
Rovereto Wind Orchestra
Ingresso libero
Sabato 22 luglio, ore 21.15
Anfiteatro Costantino, Volpara
Filarmonica Mousikè
Domenica 23 luglio, ore 21.15
Antica Corte Cò da Dlà, Oliva Gessi
Forza Venite Gente!
Musical sulla vita di San Francesco
Compagnia musico-teatrale Quelli che il Musical, liberamente tratto dall’omonimo spettacolo di Michele Paulicelli messo in scena per la prima volta nel 1981.
Ingresso a offerta
Sabato 5 agosto, ore 21.15
Piazza della Resistenza, Valverde
Rigoletto
Ingresso 15 euro
Domenica 6 agosto, ore 21.15
Piazza Castello, Cigognola
I Pomeriggi Musicali in concerto
Sabato 12 agosto, ore 21.15
Castello di Oramala, Val di Nizza
Gitani e Magiari
Un viaggio attraverso la tradizione musicale magiara della mitteleuropa passando per la Russia zarista di inizio secolo scorso per arrivare fino ai piccoli villaggi della Transilvania e del sud dell’Ungheria dove i musicisti girovaghi accompagnavano la danza, la preghiera e ogni momento importante della vita comunitaria.
Ingresso 10 euro
Mercoledì 16 agosto, ore 21.15
Vicomune, Cigognola
Duo Sconcerto
In programma musiche di Mozart, Monti, Rossini, Schubert, Brahms, Piazzolla
Venerdì 18 agosto, ore 21.15
P.zza San Bartolomeo, Bagnaria
Hidden Treasure
Il jazz raccontato attraverso brani inusuali. “Tesori nascosti“ di rara bellezza che meritano di essere ascoltati e riscoperti grazie ad un trio che fa dell’ interplay il suo punto di forza. Una rilettura moderna che porta dentro di sè tutto il valore della tradizione americana
Ingresso 5 euro
Sabato 19 agosto, ore 21.15
Piazza della Chiesa, Cecima
Singin’ and Swingin’
Il concerto si propone di raccontare lo swing anche attraverso Frank Sinatra ed Ella Fitzgerald avvalendosi di una carrellata dei loro brani più celebri, vestiti con arrangiamenti nuovi ma rispettosi del loro spirito originario.
Ingresso 10 euro
Sabato 26 agosto, ore 21.15
Sagrato della Chiesa, Montecalvo Versiggia
Ricordando 30 anni di successi
Il programma prevede l’esecuzione delle pagine più significative di musica sinfonica, melodramma, operetta, canzone e musical ascoltati in 30 anni di concerti sul sagrato della Chiesa di Sant’Alessandro
Ingresso ad offerta
Venerdì 1 settembre, ore 21.15
Castello di Argine, Bressana Bottarone
Musica di celluloide
Ingresso libero
Domenica 3 settembre, ore 16.00
Palazzo Arnaboldi, Campospinoso
Orchestra di Fiati della Brianza
Sabato 9 settembre, ore 21.15
Ex Scuola Elementare di Schizzola, Borgo Priolo
La Squadra
Il Trallalero è un canto di divertimento di origine rurale divenuto nel tempo patrimonio di uomini-lavoratori del porto e delle industrie metallurgiche di Genova. La Squadra è una delle formazioni più celebri di questa espressione vocale.
Ingresso 10 euro
Domenica 24 settembre, ore 15.30
Piazza del Mercato, Monreale (AL)
E non ci lasceremo mai....
Il comico e la soubrette, calamitati indissolubilmente dal desiderio di attirare l’attenzione e affascinare il pubblico, possono solo odiarsi o amarsi, giocare come cane e gatto, perdersi in schermaglie continue... ma, che si azzuffino o si adorino, sul palco sono perfetti...
Ingresso libero
Sabato 30 settembre, ore 21.15
Teatro Carbonetti, Broni
Pietà, rispetto, onore
Concerto lirico
Ingresso 10 euro |