L’esistenza di razze aliene è uno dei più classici temi della fantascienza, nel quale si combinano molte tematiche, dalla speranza di non essere soli a una metafora dei conflitti etnici, dallo shock culturale a una riflessione sul linguaggio e sull’intelligenza. E proprio su quest’ultimo punto si interrogano non solo scrittori ma anche i tanti studiosi che esplorano lo spazio in cerca di segnali di un’intelligenza aliena, dalla quale però, non sappiamo cosa aspettarci, perché affrontiamo il problema partendo dal presupposto che un’intelligenza aliena sia più o meno simile alla nostra. Il che non è necessariamente vero, come dimostrano le intelligenze aliene che già popolano il nostro pianeta e che ci portano a riflettere sul significato stesso del concetto di intelligenza, che spesso diamo per scontato ma che in realtà è più sfuggente che mai.
Dopo una breve presentazione, nella seconda parte della serata potremo godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo. Ampio spazio sarà dedicato all’osservazione della Luna e del pianeta Giove.
Michele Bellone si occupa di comunicazione della scienza e giornalismo scientifico. Collabora come freelance con l'agenzia di giornalismo scientifico Zadig. Ha scritto e scrive per Focus, Micron, Oggiscienza, Oxygen, Pagina 99, Pikaia, Le Scienze, Scienzainrete, La Stampa, Wired.it. È membro dell'associazione SWIM (http://www.sciencewriters.it/). Laureato in biologia, ha fatto ricerca per alcuni anni nelle Università di Pavia, Alessandria e Nizza/Sophia Antipolis. Ha frequentato il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste, l’European Academy for Scientific Explainers a Genova e la Erice International School of Science Journalism. Ha un blog Le linee grigie (www.lineegrigie.it) dove parla di scienza,narrativa e comunicazione |