Come alcuni di voi sapranno, per promuovere la diversità linguistica e culturale insieme al plurilinguismo, l’Unesco ha dichiarato il 21 febbraio Giornata Internazionale della Lingua Madre (International Mother Language Day).
La data vuole ricordare il 21 febbraio del 1952, quando diversi studenti bengalesi dell’Università di Dacca furono uccisi dalle forze di polizia del Pakistan mentre manifestavano per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale.
Per celebrare, a livello locale, questa ricorrenza la Cooperativa Sociale Progetto ConTatto con il suo Centro Interculturale La Mongolfiera rilancia il concorso/evento “Festa della Lingua Madre” 2017, al quale vi invitiamo a partecipare con i vostri ragazzi di origine straniera e non.
Con questo concorso si vuole sottolineare l'importanza della lingua madre per la definizione dell'identità dei singoli e delle comunità, tanto più importante per i giovani immigrati e i cosiddetti “italiani di seconda generazione” che spesso vivono sulla loro pelle il conflitto tra la lingua madre e la lingua del paese ospitante. Il concorso è aperto anche agli italiani che potranno esibirsi con testi in italiano o in dialetto, oppure potranno esibirsi in coppia con qualche compagno non italofono offrendo la traduzione del testo in lingua straniera. O perché no, esibendosi nella lingua del compagno!
Gli studenti devono preparare e poi proporre al pubblico e alla giuria una lettura nella loro lingua madre, ad esempio una poesia, un breve racconto, una canzone. Il testo va poi spiegato in italiano o tradotto. Gli studenti potranno leggere o potranno accompagnare la lettura con foto o video da proiettare, musica. I testi originali o che comunque tratteranno il tema del plurilinguismo o del rapporto con la propria lingua madre avranno più possibilità di essere scelti come vincitori
L'evento finale si svolgerà il giorno 24 febbraio 2017, con inizio alle ore 14.30, nella Sala delle conferenze del Broletto, in P.zza della Vittoria, a Pavia.
|