Al Collegio Ghislieri di Pavia si svolgerà la giornata di studi dal titolo "Diritto e religione tra passato e futuro. L'itinerario scientifico e accademico di Luciano Musselli", promossa dal Collegio in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pavia e con il patrocinio dell'ADEC (Associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso).
Dopo i saluti istituzionali del Prof. Ettore Dezza, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, e del Prof. Andrea Belvedere, Rettore del Collegio Ghislieri, la prima sessione sarà dedicata alla presentazione del volume "L. Musselli, Società civile e società religiosa tra diritto e storia. Scritti scelti" antologia di saggi e articoli di Luciano Musselli, studioso di fama internazionale, docente di diritto ecclesiastico e diritto canonico per oltre quarant'anni nell'Università di Pavia, e ripercorre i principali itinerari della sua feconda attività scientifica.
Nella sessione pomeridiana, presieduta da Alessandro Albisetti, dell'Università degli Studi di Milano, vi sarà un ricordo di Luciano Musselli da parte di due accademici a lui particolarmente legati: l'eminente internazionalista Franco Mosconi, già professore nell'Università di Pavia, e l'ecclesiasticista Valerio Tozzi, dell'Università degli Studi di Salerno. Seguirà un momento di ricordo di Maria Vismara Missiroli, scomparsa nel 2014, che per anni ha condiviso con Musselli la responsabilità di reggere le sorti delle discipline ecclesiasticistiche nell'Università di Pavia.
Nell'ultima parte del Convegno si rifletterà sulle prospettive attuali del diritto ecclesiastico, traendo spunto dalla nuova edizione del manuale di diritto ecclesiastico di "L. Musselli, Diritto e religione in Italia e in Europa. Dai Concordati alla problematica islamica, 2. ed., Torino, Giappichelli, 2016".
Luciano Musselli Nasce a Casteggio (PV) il 2 agosto 1942 e muore a Pavia il 3 settembre 2015. Alunno del Collegio Ghislieri, si laurea in Giurisprudenza nell'Ateneo Pavese (1966) e diviene assistente di Tommaso Mauro, esponente di spicco della scuola romana di diritto ecclesiastico e diritto canonico. Professore per oltre quarant'anni nella Facoltà giuridica pavese (dal 1974 al 2015), è stato anche docente nell'Università del Piemonte Orientale, nella Pontificia Università Lateranense, nella Facoltà Teologica di Lugano e, in Francia, all'Institut Catholique di Parigi e all'Université «Sophie Antipolis» di Nizza. Avvocato rotale, ha svolto anche l'incarico di giudice presso il Tribunale Ecclesiastico Regionale Ligure. Studioso di fama internazionale, la sua bibliografia comprende oltre centocinquanta scritti tra volumi, saggi, articoli, curatele, traduzioni, che spaziano dalla storia del diritto canonico, al diritto matrimoniale canonico, al diritto ecclesiastico, al rapporto tra Islam e sistemi giuridici occidentali. |